Della Progettazione

Un Progetto è un impegno a termine, assunto per realizzare un prodotto o servizio irripetibile.

In base alle caratteristiche di temporaneità e unicità, nell’istituzione scolastica,  possono distinguersi prevalentemente due tipologie di progetti:

  1. i progetti funzionali, riferiti ad attività standardizzate e a basso impatto sull’organizzazione. Le attività connesse a questa tipologia sono portati avanti da Commissioni operative (o gruppi di lavoro) istituite dal Collegio dei Docenti.
  2. i progetti di supporto, riferiti ad innovazioni organizzative e di prodotto che producono effetti significativi sull’organizzazione. Essi richiedono un adeguato iter progettuale e devono rispondere  ai  criteri didattici generali definiti nell’ambito del POF.

La progettazione, che è prerogativa di una scuola che sostituisce l’idea di selezione con quella di formazione,  viene indirizzata verso obiettivi prioritari individuati dal Collegio dei Docenti. Si ritiene che i progetti debbano preferibilmente rivolgersi ad un ampio numero di studenti, compatibilmente con le risorse disponibili, essere interdisciplinari, realizzare prodotti documentabili. Per questo sono sottoposti a valutazione: la coerenza con il Piano si misura con i reali benefici didattici ed educativi. Possono essere presentati da studenti.

I progetti proposti da esterni  vengono approvati a condizione che il loro costo non ricada sul Fondo di Istituto, cioè siano autofinanziati con i contributi dei fruitori, subordinatamente alla verifica della professionalità dei proponenti e ad un giudizio di qualità culturale dei contenuti, se ed in quanto si faccia garante dei requisiti di competenza un docente del Liceo, che ne diviene referente.

La cronica carenza di fondi ha indirizzato al progettazione verso i bandi europei, in particolare PON ed Erasmus+.

Il Liceo Joyce oltre a progettare attività didattiche, culturali ed educative aderisce aa iniziative educative e culturali proposte dal territorio.

Alcuni progetti per la consolidata validità didattica e culturale sono istitutivi e permanenti:

  1. Progetti Scuola in Ospedale e di istruzione domiciliare
  2. Progetto CLIL
  3. Progetto scambi
  4. Progetto certificazioni esterne – (certificazioni linguistiche)
  5. Progetto CIC e Inclusione
  6. Progetti  Regionali e Progetti PON
  7. Progetti Erasmus +

MODULISTICA

Allegati

About The Author

Allegati



  • Dimensione del file: Download: 0

Potrebbero interessarti anche...

Lettura facilitata