Organi Collegiali – Elezioni

Gli ORGANI COLLEGIALI della SCUOLA

CONSIGLIERI IN CARICA

GENITORI
Santonocito Alessandro (Presidente del CDI), Lauri Danilo (v. presidente) , Fratarcangeli Margherita, Meloni Veruska
DOCENTI
Marchesotti Pamela, Lorenzetti Eleonora, Masala Piergiorgio, Ciliberti Maria Stella, Sciore Paola, Velletrani Eva, Leopardi Annarita, Cuccioletta Carlo
PERSONALE ATA
Ceccarelli Rita, Tetti Luciano

DECRETO INDIZIONE RINNOVO OOCC 2022/23 componente studenti
STUDENTI as 2022/23 new
Pulcini Filippo -Lista I
Licata Leonardo -Lista I
Genangeli Elena -Lista III
Pizzicannella Giulia -Lista III
DS  Roberto Scialis
di norma è invitato a partecipare anche il DSGA

CONSIGLI DI CLASSE

Decreto indizione rinnovo rappresentanti 2022/23

ELETTI 2022/23 circ 56

Composizione: tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.

I rappresentanti dei genitori e degli alunni sono eletti annualmente. Tutti sono elettori ed eleggibili.

Hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.

COMITATO STUDENTESCO

E’ costituito dai rappresentanti di classe.

Di norma si riunisce una volta al mese, propone e prepara l’ordine del lavori dell’Assemblea studentesca d’Istituto.

Il Comitato è presieduto, a turno, dai rappresenti degli studenti nel CDI.

CONSIGLIO D’ISTITUTO

ELETTI NEL CDI 20021/24 circ 149 PROCLAMAZIONE DEFINITIVA

E’ costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 4 dei genitori degli alunni, 4 degli alunni, il dirigente scolastico; il consiglio d’Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.

Il CDI rinnova di norma ogni tre anni, salvo necessità di suppletive. La componente degli alunni si rinnova ogni anno. Le elezioni avvengono per liste contrapposte.

Il consiglio di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.

Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare, adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.

GIUNTA ESECUTIVA

COMPONENTI GIUNTA ESECUTIVA

La Giunta esecutiva è composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da un genitore e da uno studente. I componenti sono eletti dal CDI.

Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.

La Giunta esecutiva prepara i lavori del consiglio di circolo o di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l’esecuzione delle relative delibere, in particolare propone al CDI il Programma annuale e il Conto Consuntivo.

Inoltre delibera in merito alla proposta di organico degli Assistenti tecnici.

COLLEGIO DEI DOCENTI

Il Collegio dei docenti (art.7 D.P.R. 297/1994) è l’organo collegiale composto da tutti i docenti (di tutti i plessi – di ruolo e non di ruolo) che sono in servizio nell’anno scolastico presso l’Istituzione Scolastica. Non è un organo elettivo, la sua formazione, infatti, è automatica perché per esserne membro non serve nessun atto di nomina. E’ presieduto dal DS che lo convoca quando se ne ravvisi la necessità.

Questo organo delibera su tutto quello che riguarda la didattica (programmi, libri di testo), sul piano annuale delle attività del personale docente e come funzione più importante ha l’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa PTOF (che viene deliberato dal Consiglio d’Istituto).

Propone al Dirigente la formazione e la composizione delle classi e l’assegnazione dei docenti alle classi. Propone, tenendo conto dei criteri indicati dal Consiglio d’Istituto, riguardo l’orario dei docenti per lo svolgimento delle altre attività scolastiche.

Comitato per la valutazione degli insegnanti

COMPONENTI COMITATO DI VALUTAZIONE 2021/24

Il Comitato di valutazione docenti è stato istituito con la legge 107/2015 (c.d. Buona Scuola); il comma 129 ha interamente sostituito il D.lgs. 297/1994 in merito al Comitato per la valutazione dei docenti.

Il comitato ha durata di tre anni scolastici, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito dai seguenti componenti:

– tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;

– un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal consiglio di istituto;

– un componente esterno individuato dall’Ufficio Scolastico Regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.

Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base della qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.

Il comitato esprime altresì il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. A tal fine il comitato è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, da tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto, ed è integrato dal docente a cui sono affidate le funzioni di tutor.

CONSULTA PROVINCIALE STUDENTESCA

ALUNNE ELETTE NELLA CPS biennio 2021/22-2022/23 circ 94

La consulta provinciale degli studenti – cps – è un organismo istituzionale  su base provinciale, ed è composta da due studenti per ogni istituto secondario superiore della provincia, eletti direttamente dai loro compagni di scuola, ogni due anni per liste contrapposte.

La consulta provinciale, riunita in plenaria, elegge al suo interno un presidente e successivamente si divide in commissioni tematiche. Ogni cps si dota di un proprio regolamento e si riunisce con frequenza regolare.

ORGANO DI GARANZIA

COMPONENTI ORGANO DI GARANZIA 2021/24

L’Organo di Garanzia, istituito ai sensi dell’art. 5 del DPR 249/98 (Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria), come modificato dal DPR 235/07, ha compiti legati all’ambito disciplinare e legato all’applicazione dello Statuto degli studenti e delle studentesse della scuola secondaria.

L’Organo di garanzia è costituito di diritto dal Ds che lo presiede, e da due docenti, un genitore ed un alunno eletti in seno al Consiglio d’Istituto. Dura in carica tre anni.

Nello specifico:

  • decidere in merito ai ricorsi presentati, da chiunque vi abbia interesse, contro le sanzioni disciplinari irrogate dagli organi preposti;
  • decidere, su richiesta degli studenti o di chiunque vi abbia interesse, sui conflitti che eventualmente dovessero insorgere, all’interno della scuola, in merito all’applicazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria.

adempimenti a.s. 2021/22

DECRETO INDIZIONE DELLE ELEZIONI circ 27

ISTRUZIONI OPERATIVE PER ELEZIONI circ 54 CDC e CPS

ISTRUZIONI OPERATIVE ELEZIONI per CDI circ 65

CANDIDATURE PER IL RINNOVO del CDI circ 118

ELETTI NEL CDI 2021/24 circ 135 proclamazione provvisoria

MODULISTICA

format verbale scrutinio CDC alunni

format verbale scrutinio CDC genitori (più classi)

format verbale scrutinio semplificato CDI alunni

About The Author

Allegati



  • Dimensione del file: Download: 0

Potrebbero interessarti anche...

Lettura facilitata