Progetto Finestre…

La scuola collabora da molti anni al Progetto Finestre del Centro Astalli, grazie all’impegno del Dipartimento di IRC. Questo progetto ha come obiettivo principale quello di contribuire a promuovere una cultura dell’accoglienza e della solidarietà, a partire dall’incontro diretto con i rifugiati e dalla tutela dei loro diritti fondamentali. E nel corso degli anni il progetto “Finestre” si è occupato anche di tante altre complesse realtà ….

Si riportano di seguito alcune attività,

 

Premio Scuola Amica dei rifugiati

Progetto Finestre…. “Storie di rifugiati. Un ringraziamento va a tutto il team di lavoro, in particolare alle docenti di IRC che da anni curano il progetto Finestre….

Gentile Istituto,

alla luce delle nuove misure decise dal Governo per il contenimento della pandemia non sarà possibile svolgere in presenza l’evento “La scrittura non va in esilio”. La premiazione si svolgerà online giovedì 29 ottobre alle 10.30 in diretta sul sito di Rai Cultura, Media Partner dell’evento in cui premieremo gli studenti vincitori dei concorsi letterari promossi dal Centro Astalli nell’ambito dei progetti didattici Finestre – Storie di rifugiati, parte del programma europeo CHANGE, e Incontri – Percorsi di dialogo interreligioso.

Sarà occasione di conferire al suo Istituto l’attestazione di “Scuola amica dei rifugiati” (che trova in allegato), un riconoscimento per le scuole che lo scorso anno scolastico hanno intrapreso un percorso nel promuovere iniziative di cittadinanza attiva tra gli studenti con l’obiettivo di creare una società più giusta, più aperta e più accogliente. Sul nostro sito è possibile consultare la mappa di Scuola Amica dei Rifugiati. 

Siamo lieti di invitare la Vostra scuola a partecipare collegandovi sul sito di Rai Cultura che trasmetterà l’evento in diretta: https://www.raicultura.it/. Sarà un momento di incontro e condivisione insieme a tantiospiti e amici: Giovanni Anversa, giornalista Rai e conduttore dell’evento, Giovanni Maria Flick, Gherardo Colombo, Bianca Berlinguer, Melania Mazzucco, Angela Caponnetto, Saba Anglana, i Djelem do Mar, Danielle Frédérique Madam e Valerio Mastandrea. 

Centro Astalli

I Sikh: dal Punjàb all’Agro Pontino: identità culturale, storie di migranti e caporali.

Il 16 dicembre 2021, le classi seconde dell’indirizzo delle Scienze Umane partecipano a questa iniziativa, che costituisce  un’opportunità di conoscenza e di riflessione in merito all’integrazione interculturale e alle nuove forme di schiavitù, che si stanno delineando all’interno del mercato globalizzato

Finestre gli altri siamo noi locandina2

GLI ALTRI SIAMO NOI

Nell’ambito del Progetto Finestre è nato Gli altri siamo noi: spaccato sulla realtà di oggi ma anche uno sguardo al passato: alla nostra storia. Un’iniziativa che ha coinvolto attivamente gli studenti delle classi quarte di entrambi gli indirizzi e il gruppo musicale de I Selvana, cantautori professionisti impegnati da anni nel sociale.    Gli altri siamo noi  musica, poesia, storia per raccontare degli “altri” e di “noi”. 28 Gennaio ore 11 Liceo Joyce Auditorium Marie Paul Starquit   Per tutti i dettagli consultare la CIRC.157Referenti del progetto Giusi Di NapoliPamela Marchesotti 

AIDO 2020 2 small2

DONAZIONE ORGANI

Il giorno venerdì 31 gennaio 2020 dalle h. 12.25 alle h. 14.20 le classi 2LA, 2LB, 2LC, 2LD, 2LE, 2LF, 2LG, 2SA, 2SB, 2SC, 2SD, 2SE, 2SF (giorno libero) incontrano in Auditorium i rappresentanti dell’Associazione Italiana Donazioni Organi.

L’iniziativa, che si svolge nell’ambito del progetto “Finestre”, costituisce un’opportunità di conoscenza e di riflessione sul valore etico inerente alla donazione degli organi.

Per tutti i dettagli consultare la CIRC.163

Migrazioni 2018

LE MIGRAZIONI

L’iniziativa costituisce  un’opportunità di conoscenza e di riflessione del fenomeno migratorio, delle sue cause e delle politiche di inclusione che si stanno attuando in Italia. (circ. n. 56)

DIRITTI NEGATI

L’iniziativa,nell’ambito del progetto “Finestre”, oltre a ripercorrere la pluridecennale e difficilissima questione israelo–palestinese, costituisce un’occasione di approfondimento e di sensibilizzazione degli studenti al dialogo culturale e religioso tra i popoli. (circ. 169)

NO ALLA PENA DI MORTE

Proseguono in Auditorium gli incontri nell’ambito del progetto “Finestre”

Il giorno 28 novembre 2017 presso l’Auditorium del Liceo James Joyce dalle ore 12.25 alle h.14.20, le classi  2sA, 2sB, 2sC, 2sD, 2sE dell’indirizzo delle Scienze umane e 2LA, 2LB, 2LC, 2LD, 2LE, 2LF, 2LG, dell’indirizzo linguistico:  parteciperanno ad una conferenza sul tema della pena di morte. (circ. 95)

immigrazione

LE MIGRAZIONI

Il primo incontro dell’a.s. 2017-18 del progetto “Finestre” verterà sul tema delle migrazioni.

Il giorno 9 novembre 2017 nell’auditorium del Liceo, dalle ore 12,25 alle ore 14,20, interviene la giornalista RAI Angela Caponnetto.

Allegati

About The Author

Allegati



  • Dimensione del file: Download: 0

Potrebbero interessarti anche...

Lettura facilitata