FAQ

DISPOSIZIONI PERMANENTI PER IL PERSONALE 2021: anagrafe prestazioni, autorizzazione libera professione, incompatibilità, disposizioni varie

DISPOSIZIONI PERMANENTI PER GLI ALUNNI: divieto fumo, assenze ecc

circ25 2021 divieto fumo

circ 24 disposizioni riguardanti le assenze e i ritardi degli studenti

Per i dettagli fare riferimento ai Regolamenti interni e alle Circolari.

GUIDA su come attivare la nuova casella di posta

Docenti e ATA | NUOVO SISTEMA POSTA @istruzione.it

video tutorial

GUIDA allo IAM Identity & Access Management del MIUR

Serve per l’accesso ai servizi on-line del MIUR

  INDICE FAQ                                         

e-LEARNING al Joyce



CONTRIBUTI e TASSE



CONTRIBUTI E TASSE

Come, quando, quanto e perché pagare il contributo volontario per l’ampliamento dell’offerta formativa?

Il contributo scolastico richiesto alle famiglie è volontariamente deliberato annualmente dal Consiglio d’Istituto. Il Consiglio d’Istituto ne determina anche gli impieghi.

Da almeno 10 anni il contributo è fermo a 80,00 euro l’anno. Il Contributo è fiscalmente detraibile. Si versa sul conto corrente postale della scuola, all’atto della conferma dell’iscrizione (entro marzo per gli alunni delle classi già frequentanti, entro giugno per gli alunni neoiscritti).

Il contributo serve a pagare alcune servizi aggiuntivi ed integrativi: la polizza assicurativa integrativa, le connessioni Internet, il servizio fotocopie, la manutenzione delle reti intranet, delle LIM e dei laboratori didattici, l’acquisto in sostituzione e di nuove attrezzature didattiche, la piattaforma e-learning e il Registro elettronico, ma anche borse di studio per famiglie in difficoltà e per le eccellenze.

Che differenza c’è tra contributo volontario e tasse scolastiche?

Le tasse scolastiche confluiscono nelle entrate dell’erario. Si pagano sul conto corrente postale 1016 intestato all’Agenzia delle entrate. Per la causale: indicare il tipo di tassa.

Il contributo è, invece, versato alla scuola sul ccp intestato a LICEO CLASSICO STATALE SPERIMENTALE “JAMES JOYCE”, IBAN : IT 60 Z 07601 03200 000049115041. Per la causale: indicare il motivo: “Contributo per ampliamento offerta formativa”, ovvero viaggio ovvero contributo per i corsi Cambridge o per sostenere gli esami delle certificazioni ecc.

Dal 1/3/2021 andrebbero effettuati tramite PagoInRete

Non dispongo di strumenti di pagamento elettronici, posso pagare sul CCP tramite il bollettino cartaceo?

Riteniamo di sì. Tuttavia consigliamo di attivare tutte le procedure per i pagamenti online.

I bollettini devono essere intestati a nome di mio /a figlio/a?

Sì. Indicare anche la classe frequentata.

Esistono diverse tipologie di tasse scolastiche?

Sì.

Le più comuni sono: Tassa di iscrizione (€ 6,04,una tantum, si paga solo in quarta), tassa di frequenza (€ 15,13, si paga in quarta e quinta), tassa per gli Esami (€ 12,09 si paga prima degli esami), tassa per il ritiro del diploma (€ 15,13, si paga per poter ritirare il diploma).

Il MIUR fissa annualmente i limiti di reddito per l’esonero dal pagamento delle tasse di frequenza. Di norma, salvo diverse disposizioni, gli alunni frequentanti le prime tre classi non pagano. Di norma, anche gli alunni che hanno ottenuto una media maggiore di 8 sono esonerati.

Ho versato per sbaglio le tasse sul CCP della scuola. Posso chiederne la restituzione?

Sì. Occorre fare la richiesta sull’apposito modulo indicando il proprio IBAN

Ho versato per sbaglio il contributo sul CCP della dell’agenzia delle entrate. Posso chiederne la restituzione?

Riteniamo di sì, ma la procedura è più complessa. Deve rivolgersi all’Agenzia delle Entrate.

Sono un genitore in temporanea situazione di difficoltà economica che devo fare?

Il Consiglio d’Istituto ha stabilito che, dietro semplice presentazione della dichiarazione ISEE inferiore a 10 mila euro, il contributo volontario sia dimezzato.

Mio/a figlio/a frequenta le opzioni Cambridge. Come, quando e quanto pagare?

Il Consiglio d’Istituto ha fissato una quota di 120,00 l’anno per ogni ora di insegnamento aggiuntivo (240,00 euro per due ore aggiuntive), considerando classi di almeno 20 alunni. Il versamento deve essere fatto sul conto corrente postale della scuola, distintamente dal contributo volontario. E’ possibile rateizzare gli importi in due rate, una a giugno ed una a settembre.

La quota di 240,00 euro versata per l’opzione Cambridge comprende il contributo volontario?

No.
Si tratta di due capitoli e finalizzazioni diverse.

La quota di 240,00 euro versata per l’opzione Cambridge comprende le tasse di Esame?

No. Paga la tassa degli Esami Cambridge solo chi sostiene l’esame.

ISCRIZIONI



ISCRIZIONI

Mio/a figlio/a è iscritto/a, per la prima volta, al primo anno del Liceo Joyce, dopo la fase dell’iscrizione on-line la famiglia che deve fare?

Dopo la convalida delle iscrizioni, la scuola invierà prima una mail e, entro maggio, una lettera con le indicazioni dettagliate per perfezionare l’iscrizione.

La famiglia sarà chiamata a perfezionare l’iscrizione di persona subito dopo gli Esami di Stato del primo ciclo, quindi entro i primi giorni luglio, portando con sé la certificazione del superamento degli esami di stato, l’eventuale certificazione sanitaria, tre foto tessere e l’attestazione del pagamento del contributo scolastico ovvero l’attestazione ISEE per il semiesonero.

Saranno consegnati due PIN (uno per il RE ed uno per giustificazioni) e il portfolio dello studente.

In fase di conferma dell’iscrizione in prima posso chiedere di inserire mio/a figlio/a in specifiche sezioni?

In generale, no. Una commissione predisporrà i gruppi classe in modo da assicurare omogeneità tra le classi parallele ed eterogeneità all’interno delle classi. A luglio sarà effettuato il sorteggio per abbinare il gruppo classe alla sezione.

Tuttavia, alcune sezioni sono obbligate dall’opzione prescelta.

In fase di conferma dell’iscrizione in prima posso chiedere di inserire mio/a figlio/a nella stessa classe di suoi amici?

In generale, sì, ma con alcune limitazioni. E’ possibile una sola indicazione e, soprattutto, deve esserci un’analoga richiesta da parte dell’amico/a.

E’ obbligatorio essere in regola con gli obblighi vaccinali?

Sì.

Gli alunni che non fossero in regole devono contattare il proprio medico di fiducia e provvedere alle vaccinazioni obbligatorie secondo le disposizioni della Regione Lazio.

Mio/a figlio/a non è iscritto ad alcuna scuola. Può frequentare come uditore?

No.

Mio/a figlio/a già frequenta il Liceo Joyce. Deve iscriversi nuovamente per l’anno successivo?

L’iscrizione all’anno successivo è automatica.

Compilando l’apposito modulo, si chiede di aggiornare i dati anagrafici della famiglia. E’ possibile cambiare la scelta dell’IRC.

La consegna delle quietanze del contributo e delle tasse di iscrizione e frequenza (solo per le quarte e quinte, vedi) completa l’iter amministrativo di conferma.

Dal 1/3/2021 il Pagamento dei contributi e tasse avvengono tramite PagoInrete.

Mio/a figlio/a , proveniente dalla terza media, è iscritto/a alla classe prima di un’ altra scuola. Può cambiare la sua scelta?

Sì. Entro un mese dal termine fissato dal MIUR per le iscrizioni è possibile chiedere alla scuola semplicemente di smistare la domanda al Liceo Joyce. Oltre tale termine occorre chiedere formalmente il nulla osta alla scuola per il trasferimento al Joyce. Però prima conviene verificare la disponibilità di posti presso il Joyce. Il procedimento amministrativo di trasferimento avviene direttamente tra scuole.

TRASFERIMENTO e RITIRO



TRASFERIMENTO E RITIRO

Mio/a figlio/a frequenta già la classe prima in un altro Istituto. Può trasferirsi al Joyce ad anno iniziato?

Sì, purché il passaggio avvenga nei primi mesi (entro dicembre). Trascorso tale termine dovrà completare l’anno nell’altra scuola e richiedere, con l’apposito modulo, al Joyce, entro giugno, di sostenere l’ esame integrativo sulla discipline non svolte nella scuola di provenienza.

Mio/a figlio/a frequenta il Liceo linguistico o il liceo delle Scienze Umane o l’ESABAC in un altro liceo. Può trasferirsi al Joyce in corso d’anno?

Sì, deve solo chiedere il nulla osta alla scuola che sta frequentando. Il procedimento amministrativo di trasferimento avviene direttamente tra scuole.

Mio/a figlio/a frequenta un altro indirizzo (diverso da Linguistico, Scienze Umane e ESABAC) in un altro Istituto. Può trasferirsi al Joyce in corso d’anno?

No, deve richiedere, con l’apposito modulo, al Joyce, entro giugno, di sostenere l’ Esame integrativo sulla discipline non svolte nella scuola di provenienza.

Mio/a figlio/a frequenta il Joyce. Ha intenzione di trasferirsi in altra scuola. Cosa deve fare?

Ci dispiace di questa scelta. Consigliamo di parlarne prima con la funzione strumentale per l’orientamento e/o il coordinatore di classe.

Nel caso la decisione fosse irrevocabile il genitore deve consegnare al protocollo la richiesta di nulla osta, con l’apposito modulo, indicando la scuola prescelta. Gli uffici verificheranno la disponibilità di posti e, in caso di risposta positiva, trasferiranno i documenti alla nuova scuola. Consigliamo di verificare preventivamente la disponibilità di posti nella scuola di accoglienza.

Mio/a figlio/a meno di 16 anni e vuole abbandonare gli studi. Cosa devo fare?

Fino a 16 anni esiste l’obbligo d’istruzione. Si consiglia di parlarne con il coordinatore di classe che lo indirizzerà verso lo sportello CIC (Inclusione e consulenza).

In alternativa può optare per il trasferimento ad altra scuola o presso un centro di formazione professionale. E ancora, qualora la famiglia abbia disponibilità economiche e professionali, assumersi la responsabilità dell’istruzione familiare, come da modulo di richiesta.

Mio/a figlio/a più di 16 anni, ma non è maggiorenne e vuole abbandonare gli studi. Cosa devo fare?

Fino a 18 anni esiste il Diritto-Dovere all’Istruzione, tuttavia la famiglia può richiedere il ritiro dalla frequenza. Se questo è fatto prima del 15 marzo l’alunno/a non sarà scrutinato/a a fine anno.

Sono un alunno/a maggiorenne posso ritirarmi dagli studi?

Legalmente sì, anche se lo sconsigliamo fortemente, soprattutto se frequentassi l’ultimo anno. Consigliamo di contattare il CIC. Se il ritiro avvenisse prima del 15 marzo l’alunno/a non sarebbe scrutinato/a a fine anno.

NB. Se si frequentasse il quinto anno, è possibile inoltrare all’USR Lazio la richiesta di partecipare come privatista. Il ritiro deve essere richiesto, perentoriamente, entro il 15 marzo e la richiesta entro 5 gg, salvo diverse disposizioni contenute nell’OM degli esami di Stato. L’USR Lazio tratterà l’ex alunno frequentante come un candidato privatista

ESAMI INTEGRATIVI, D’IDONEITA’, PRELIMINARI, RECUPERO



ESAMI

Come accreditarsi e creare il Curriculum dello studente?

FAQ https://curriculumstudente.istruzione.it/come-crearlo.html

ISTRUZIONI PER ACCREDITARSI
Aprire la pagina https://curriculumstudente.istruzione.it
Cliccare su “Accedi”
Cliccare su “Studente”
Dalla pagina di “Login” cliccare su “Registrati”
Cliccare su “Procedi con la registrazione”
Inserire il proprio codice fiscale all’interno del campo “Codice fiscale”
Selezionare la casella di sicurezza “Non sono un robot”
Cliccare su “Passaggio 2” per la verifica del codice fiscale inserito e per procedere con l’inserimento dei dati anagrafici
Inserire tutti i dati richiesti all’interno dei rispettivi campi
Accettare i termini e le condizioni selezionando “Accetto”
Leggere l’informativa sulla privacy e confermare il trattamento dei dati personali selezionando “Presa visione”
Cliccare su “Passaggio 3” per proseguire
Verificare che i dati inseriti siano corretti
Per effettuare una modifica cliccare su “Torna indietro”
Se tutti i dati sono corretti, continua con al registrazione cliccando su “Conferma i tuoi dati”
Alla fine della procedura, il Ministero dell’Istruzione invierà una mail sull’indirizzo di posta elettronica fornito per completare la registrazione.

Aprire la mail ricevuta dal Ministero

Per completare la registrazione, aprire la mail ricevuta dal Ministero, cliccare sul link che si trova all’interno della mail: il tuo indirizzo mail è stato confermato.
La registrazione è stata completata. La prima volta che si accede viene richiesto di cambiare la password inviata via mail: la nuova password deve essere di almeno 8 caratteri e deve includere: un numero, una lettera maiuscola ed una lettera minuscola.
Gli studenti devono eseguire la procedura per ottenere le credenziali di accesso entro il giorno 30 aprile 2021 ( per permettere alla segreteria di procedere all’abilitazione.
Dopo l’abilitazione, gli studenti potranno procedere alla compilazione, in autonomia, delle parti di loro competenza del Curriculum (parti II e III). Le indicazioni per come operare successivamente all’abilitazione si trovano al seguente link:

https://curriculumstudente.istruzione.it/come-crearlo-studente.html

Che differenza c’è tra esame integrativo ed esame di idoneità?

L’esame integrativo è rivolto ad alunni iscritti ad altre scuole, mentre quello di idoneità deve essere sostenuto da candidati esterni non iscritti. Generalmente gli esami integrativi riguardano poche discipline (quelle non svolte nelle altre scuole), mentre gli esami di idoneità possono riguardare tutte le discipline.

L’istanza per gli esami integrativi va fatta dopo l’esito nella scuola frequentata, quindi entro giugno. Invece l’istanza degli esami di idoneità va fatta generalmente entro i termini fissati dal MIUR per le iscrizioni, quindi, entro 15 marzo.

Al Joyce quando si sostengono gli esami integrativi e di idoneità?

Generalmente nelle prime due settimane di settembre.

Mio/a figlio/a si è ritirato dalla scuola e non è iscritto ad alcuna scuola. Può iscriversi al Joyce in corso d’anno?

Dipende dal percorso scolastico.

Sì, se avesse frequentato uno degli indirizzi presenti nel Joyce. Sarebbe iscritto alla classe successiva a quella frequentata con esito positivo. E’ bene che ciò avvenisse all’inizio dell’a.s.

No, se avesse frequentato un indirizzo diverso da quelli presenti al Joyce. Dovrebbe sostenere prima l’ Esame di Idoneità. Occorre presentare l’istanza, al Joyce, con l’apposito modulo, entro i termini previsto dalla circolare ministeriale per le iscrizioni, generalmente entro 15 marzo.

Sono un candidato esterno e vorrei prendere uno dei Vs diplomi (Linguistico, Scienze Umane , ESABAC) posso presentarvi l’istanza di partecipazione come esterno?

No, deve inviare l’istanza, nei termini e nelle modalità previsti dall’annuale Ordinanza ministeriale (generalmente viene pubblicata sul sito del MIUR a settembre), all’Ufficio scolastico regionale. Sarà quest’ultimo ad assegnare la scuola. Dovrà poi sostenere l’ Esame Preliminare nella scuola assegnata e davanti al Consiglio di classe ma cui è stato/a abbinato/a.

Come e quando si svolge l’esame preliminare?

Il candidato privatista assegnato dall’USR Lazio al Joyce dovrà sostenere l’ Esame preliminare con i docenti del Consiglio di classe a cui è stato abbinato. Il periodo generalmente è l’ultima settimana di maggio. La scuola invia una convocazione ufficiale con il calendario delle prove. La sessione è unica. Il Consiglio di classe, valutati la documentazione e il curriculum scolastico presentati dal candidato privatista, predisporrà le verifiche, scritte ed orali, sulle discipline che saranno oggetto di valutazione. Le discipline oggetto di verifica possono variare a seconda delle situazioni scolastiche.

Le indicazioni operative sono contenute nell’annuale OM degli Esami di Stato che generalmente viene pubblicata dal MIUR a marzo-aprile.

L’esito dell’Esame preliminare può essere di ammissione o meno agli Esami di Stato, in tal ultimo caso la Commissione può dare un giudizio di idoneità ad una classe.

Come e quando si svolgono gli Esami di Recupero?

Gli alunni con giudizio sospeso dovranno recuperare il / i debito/i nella sessione unica degli Esami di Recupero. Le prove si svolgono nei primi dieci giorni settembre.

Salvo modifiche da parte del Collegio docenti, per quasi tutte le discipline è prevista una prova scritta semistrutturata di esonero: chi supera la prova non dovrà sostenere il colloquio. Per le lingue straniere dell’indirizzo linguistico e l’italiano la prova scritta sarà identica a quelle svolte durante l’anno. Per le lingue straniere dell’indirizzo linguistico non è previsto l’esonero dal colloquio cioè tutti sosterranno il colloquio.

PERCORSI per le COMPETENZE TRASVERSALI e l’ORIENTAMENTO (PCTO)



PROGETTI E CERTIFICAZIONI ESTERNE



PROGETTI E CERTIFICAZIONI

Cosa serve per poter partecipare ai progetti educativi e culturali proposti dalla scuola?

Generalmente sono in orario extracurricolare, quindi, per gli alunni minorenni, serve l’autorizzazione da parte dei genitori per poter partecipare.

L’autorizzazione alla divulgazione di foto e video con finalità didattiche effettuati durante il progetto è inserita d’ufficio nel modulo della domanda di iscrizione, salvo espresso diniego.

Per i progetti PON o ERASMUS occorre compilare anche una scheda di iscrizione.

Mio/a figlio/a intende seguire i corsi per le certificazioni esterne, come deve fare?

Il Liceo Joyce propone molti corsi volti all’ottenimento di certificazioni esterne linguistiche e non, per iscriversi è sufficiente compilare il modulo di iscrizione ai corsi e pagare la quota stabilita dal consiglio d’Istituto a copertura di costi sostenuto per i docenti, versando sul conto corrente postale della scuola.

Mi trovo in una situazione momentanea di disagio economico. Sono previsti contributi da parte della scuola per le certificazioni?

Il consiglio d’Istituto delibera annualmente i criteri di esonero e la quota % del contributo volontario effettivamente versato dalle famiglie destinato a coprire fino al 50% del costo della certificazione. L’ISEE deve essere inferiore a 10 mila euro. Sono esclusi coloro che non hanno versato neanche la quota minima e gli alunni sorpresi a fumare nelle pertinenze scolastiche. In caso di eccesso di richieste la % di sconto sarà inferiore al 50%, ma sarà data la possibilità di rateizzare.

La quota comprende anche le spese per l’ente certificatore?

No. Tali spese sono a parte e solo nel caso che si voglia partecipare agli esami . Non è previsto il semiesonero.

Una volta iscritto ad un corso per le certificazioni esterne è possibile ritirarsi e richiedere quanto versato?

Sì, ma il rimborso ci sarebbe solo se il ritiro avvenisse dopo poche lezioni, in quota parte.

CHE COSA SONO LE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE? A COSA SERVONO?

Le certificazioni linguistiche sono attestati rilasciati da enti esterni (per l’inglese i principali sono Cambridge Esol, British Council e College Board) e riconosciuti a livello internazionale. Le singole certificazioni servono a dichiarare che uno studente ha raggiunto un determinato livello di apprendimento della lingua straniera. Gli esami di certificazione linguistica testano tutte e quattro le competenze: lettura, scrittura, ascolto e parlato. La valutazione fa riferimento al Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue straniere.

CHE COS’È IL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE STRANIERE?

Si tratta di un ricco repertorio di descrittori delle competenze linguistiche che un qualsiasi soggetto che studia una o più lingue sviluppa nel suo percorso di apprendimento. Esso individua sei livelli di competenza linguistica (A1/A2, B1/B2, C1/C2), ripartiti in tre più ampi livelli: elementare (A), intermedio (B) ed avanzato (C). E’ stata inoltre messa a punto una griglia di autovalutazione che descrive più nello specifico le competenze per i sei livelli.

VORREI CHE MIO FIGLIO IN FUTURO FREQUENTASSE UN’UNIVERSITÀ AMERICANA O INGLESE, QUALI CERTIFICAZIONI SERVONO PER L’ACCESSO?

La certificazione richiesta dalle università americane è il SAT, che prevede una parte di lingua inglese (lettura, composizione di testi, lessico) e una parte di matematica. È il test a cui si sottopongono gli studenti americani in vista dell’iscrizione ai corsi universitari. Il voto necessario per l’accesso varia da università ad università.
Per accedere ad una università inglese si può presentare uno dei seguenti attestati: Cambridge Certificate of Advanced English (C1), Cambridge Certificate of Proficiency in English (C2), IELTS, GCSE/IGCSE English Language, GCSE/IGCSE English as a second language. Anche qui, il voto necessario varia in base all’università che si sceglie.

LE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE OTTENUTE VENGONO RICONOSCIUTE COME TITOLO DI CREDITO PER L’ACCESSO ALLE UNIVERSITA’ ITALIANE?

Ogni Ateneo italiano adotta specifici criteri per la selezione degli studenti in accesso. Si consiglia dunque di informarsi riguardo ai requisiti per le Facoltà desiderate visitando i relativi siti Internet. Alcuni tra i più importanti atenei italiani, come i Politecnici di Milano e Torino, riconoscono a chi avesse conseguito l’esame SAT l’esonero dal test di ammissione. L’Università Bocconi consente a chi avesse ottenuto il SAT di non sostenere il Test Attitudinale, che costituisce il 50% della procedura d’ammissione.
Le certificazioni Cambridge, in particolare il Cambridge First (B2), così come l’esame IELTS, sono riconosciute come sostitutive di esami di idoneità linguistica presso la quasi totalità degli atenei.
E’ inoltre prevedibile che nel corso dei prossimi anni sempre più Facoltà riconoscano le certificazioni IELTS e SAT come titolo di credito per l’accesso ai Corsi di Studio.

REGISTRO ELETTRONICO



RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA



RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA

E’ possibile contattare i docenti di mio/a figlio/a?

Sì, nei periodi previsti prenotandosi tramite il RE. I colloqui avvengono in orario antimeridiano. E’ consuetudine del Joyce non fare colloqui pomeridiani.

Durante il periodo della DDI il colloquio avverrà in videoconferenza, tramite Meet o Zoom, utilizzando il link che sarà comunicato dal docente.

E’ possibile conoscere le valutazioni di mio/a figlio/a?

Sì, le valutazioni sono on-line. In alcuni casi i docenti aggiungono note esplicative. E’ impostata la notifica automatica delle valutazioni.

Posso essere convocato dai docenti?

Sì. Generalmente, i docenti del Consiglio di classe convocano le famiglie per evidenziare situazioni critiche, dapprima tramite il RE, poi, in caso di mancato riscontro, mediante fonogramma, infine, tramite lettera.

I genitori di alunni maggiorenni non sono convocati, ma si consiglia all’alunno maggiorenne di avvisare i genitori.

Cosa consente di fare il RE?

Sul RE sono annotate le assenze, i ritardi, le uscite anticipate e ogni fatto riguardante la classe (compiti, programmi svolti, note disciplinari). Possono/devono accedere sia i genitori che gli alunni, con PIN di accesso diversi. Consente di prenotare il colloquio con i docenti, ma anche le convocazioni da parte dei docenti. E’ possibile scaricare le pagelle.

Il RE è anche uno strumento didattico?

Sì. Il RE, oltre che essere uno strumento amministrativo, consente di condividere materiali didattici, programmi svolti, ecc.

Il PIN di mio figlio/a minorenne consente di giustificare le assenze?

No. I genitori ( e gli alunni maggiorenni) hanno un PIN specifico diverso da quello di accesso. Si consiglia di cambiarlo spesso.

Sono un genitore/tutore, ho smarrito il PIN come posso riaverlo?

Deve farne richiesta in segreteria didattica inviando una mail a segreteria.didattica@liceojoyce.it, con allegando la fotocopia del suo documento

viaggi2

VIAGGI E MOBILITA’ STUDENTESCA



VIAGGI

I viaggi d’Istruzione, i viaggi studio, le visite d’istruzione di un solo giorno e gli scambi educativi di classe sono attività didattiche?

Sì. Si tratta di attività inserite nel PTOF sono deliberati annualmente dai Consigli di classe, dal Collegio dei docenti e dal Consiglio d’Istituto.

Valgono le stesse regole di comportamento della scuola con l’aggiunta di un patto di responsabilità.

Mio/a figlio/a parteciperà ad un viaggio d’istruzione organizzato dalla scuola. Come, quando e quanto devo pagare?

La Commissione viaggi dopo fatto un’indagine di mercato per avere una stima approssimativa dei costi di alcune mete culturalmente rilevanti le sottopone al parere dei Consigli di classe. Una volta stabilita la meta gli alunni interessati dovranno versare una prima rata che corrisponde alla metà del costo stimato.

Quindi sarà espletata una gara da cui scaturirà il programma, le date e i costi definitivi. Sarà richiesto il pagamento della quota restante da versarsi sul conto corrente postale della scuola prima della data prevista per il viaggio.

Il pagamento deve avvenire sul CCP della scuola, tramite l’apposito codice di Pagoinrete ovvero in caso di difficoltà pagando sul CCP intestato a LICEO CLASSICO STATALE SPERIMENTALE “JAMES JOYCE”, IBAN : IT 60 Z 07601 03200 000049115041. Nella causale: indicare la meta del viaggio e la classe. Il bollettino deve riportare il nome dell’alunno/a.

Mio/a figlio/a risulta come cittadino extraeuropeo, può partecipare ai viaggi d’istruzione all’estero?

Sì, purché in regola con la Carta di soggiorno. Servirà una comunicazione alla Questura.

Mio/a figlio/a è un cittadino europeo necessita di particolare documentazione per poter viaggiare all’estero?

No, solo un documento valido valido nell’area Schengen.

Mi trovo in una situazione momentanea di disagio economico. Sono previsti contributi da parte della scuola per le spese del viaggio?

Sì. Il consiglio d’Istituto delibera annualmente i criteri di esonero e la quota % del contributo volontario effettivamente versato dalle famiglie destinato a coprire fino al 50% del costo del viaggio. L’ISEE deve essere inferiore a 10 mila euro. Sono esclusi coloro che non hanno versato neanche la quota minima e gli alunni sorpresi a fumare nelle pertinenze scolastiche. I fratelli hanno uno sconto aggiuntivo. In caso di eccesso di richieste la % di sconto sarà inferiore al 50%, ma sarà data la possibilità di rateizzare.

Mio/a figlio/a dopo aver versato la quota iniziale per il viaggio d’istruzione si rende conto di non poter partire. Che succede?

Dipende dal periodo in cui è fatta la rinuncia.

Se avviene prima dell’aggiudicazione della gara, la scuola restituisce tutto l’importo.

Se avviene dopo l’aggiudicazione della gara, saranno applicate delle penali crescenti man mano che ci si avvicina alla data di partenza.

Mio/a figlio/a ha versato l’intera quota per il viaggio d’istruzione, ma non può partire perché in malattia. Che devo fare?

Consegnare subito la certificazione medica, necessariamente prima della partenza, pena la perdita del diritto al rimborso. Sarà attivata l’assicurazione che provvederà al rimborso.

Mio/a figlio/a intende partecipare ad un viaggio studio. Che differenza c’è con i viaggi d’istruzione?

I viaggi studio comportano l’obbligo di frequenza di una scuola di lingue. Generalmente il soggiorno avviene in famiglia. Serve autonomia e responsabilità. I costi sono maggiori.

Per il resto valgono le stesse considerazioni dei viaggi d’istruzione e un maggior senso di responsabilità e autonomia, in quanto il soggiorno avviene in famiglia.

Mio/a figlio/a intende partecipare alla mobilità individuale all’estero. Quali sono i vincoli?

Il Liceo Joyce ha inserito nel PTOF la possibilità di poter frequentare presso scuole estere un anno scolastico o anche solo parte di esso, ma con precisi condizioni e vincoli a cui si rinvia. Si consiglia di contattare il docente referente per la mobilità individuale prima di dare l’assenso all’associazione organizzatrice.

Mio/a figlio/a sta frequentando un periodo di studio all’estero di un anno, al rientro che deve fare?

Tenersi in contatto con il tutor e/o il coordinatore di classe. Alcune discipline non vengono sviluppate nella scuola straniera. Il consiglio di classe, alla luce della documentazione che la famiglia avrà fatto pervenire (NB il prima possibile), indicherà le discipline e le parti di discipline che saranno oggetto del colloquio previsto prima dell’avvio del nuovo a.s..

Mio/a figlio/a sta frequentando un periodo di studio all’estero di pochi mesi, al rientro che deve fare?

Tenersi in contatto con il tutor e/o il coordinatore di classe. Il recupero avverrà in itinere.

Mio/a figlio/a intende partecipare allo scambio educativo di classe. Che differenza c’è con i viaggi d’istruzione?

Il liceo Joyce offre la possibilità di effettuare scambi con scuole straniere, di quasi tutti i paesi europei, gemellate. La scambio è organizzato dai docenti delle due scuole, ma è indispensabile la compartecipazione delle famiglie che dovranno ospitare gli studenti. Ovviamente ciò vale anche per le famiglie straniere. L’impegno è generalmente di due settimane, una in Italia ed una all’estero.

I costi sono molto contenuti, praticamente solo il volo aereo e i costi delle spese di ospitalità e di quelle sostenute dai docenti. Non è previsto il contributo di semiesonero.

 

About The Author

Allegati



  • Dimensione del file: Download: 0

Potrebbero interessarti anche...

Lettura facilitata