UDA Unità Didattiche di Apprendimento

Nel blog sono raccolti le slides e i documenti  proposti dal Prof. Mario Castoldi nel corso di aggiornamento “Progettazione, realizzazione e valutazione di compiti autentici per il curricolo verticale” a cura dell’Ambito 15 e nel corso organizzato dal Joyce: “La valutazione al tempo della DDI”

Inoltre sono inseriti i materiali didattici delle principali UDA attuate nel Liceo

Le UDA del Joyce blog

L’accesso al blog è limitato alla comunità educante del Liceo Joyce. Occorre essere inseriti nel dominio liceojoyce.it

SFUMIAMOCI

CONSEGNA per il BIENNIO: Il Liceo vuole avviare una campagna di disassuefazione al fumo utilizzando forme di linguaggio e slogan più vicini al target.
Pertanto, dopo aver analizzato i dati e approfondito le informazioni reperite in rete, dopo avere dibattuto sul tema, imposta una campagna rivolta ai tuoi pari cercando di coinvolgerli emotivamente e intellettualmente al fine di convincerli a smettere di fumare o a non iniziare.

LA RICERCA COME HABITUS MENTALE

CONSEGNA per il TRIENNIO: ha come presupposto il concepire la ricerca come un atteggiamento insito nella natura dell’essere umano, che nei secoli della sua evoluzione è stato sempre proteso al raggiungimento di obiettivi. Questo fenomeno è riscontrabile in diversi ambiti culturali e si manifesta in molteplici forme, che costituiscono le linee tematiche della UDA: la ricerca dell’identità personale e nazionale, della felicità, del sapere, della verità,del patrimonio artistico e culturale comune.

IL LINGUAGGIO COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE

NUCLEI FONDANTI Concetti di: area semantica, parola-chiave, tesi, antitesi, obiezione, confutazione, lessici settoriali, linguaggi e metalinguaggi

IL METODO SCIENTIFICO: DALL’OSSERVAZIONE ALLA TEORIA

NUCLEI FONDANTI: lettura, analisi e stesura di testi; raffronti tra discipline diverse. Per le Classi terze

VIAGGI REALI E IMMAGINARI TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO

NUCLEI FONDANTI: lettura, analisi e stesura di testi; raffronti tra discipline diverse

IL LINGUAGGIO DELL’AMORE

GRAND TOUR dei CR

Tu e la tua classe siete stati suddivisi in gruppi di tre allievi per realizzare un Tour dei Castelli Romani e avete già effettuato un’attività di ricognizione del territorio. Ognuno di voi deve aver approfondito le sue conoscenze artistiche e naturalistiche di uno o più siti del Comune che gli è stato assegnato.
Oggi, in questa verifica, devi relazionare l’attività precedente per presentare, agli studenti francesi che verranno nel nostro Liceo ad aprile, i luoghi di cui ti sei occupato. La relazione consiste nell’ideazione di un itinerario turistico.
Nella stesura in italiano, attieniti alle seguenti indicazioni, formulando una proposta convincente dal punto di vista culturale e logistico.

PROGETTO DELLA MEMORIA

Allegati

About The Author

Allegati



  • Dimensione del file: Download: 0

Potrebbero interessarti anche...

Lettura facilitata