Politiche inclusive del Joyce

Il Liceo promuove l’orientamento durante l’intero ciclo degli studi, sostiene una politica antidispersiva e  di prevenzione per tutti gli studenti, poiché  ritiene queste finalità essenziali.

NEWS Attività a.s. 2021/22 le circolari

ORGANIGRAMMA 2021/22

Il Progetto Inclusione è un progetto istitutivo del PTOF.

DVA, DSA e BES

Per i soggetti diversamente abili (DVA), con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali (BES) di varia natura sviluppa una serie di attività volte alla loro totale integrazione nel tessuto scolastico e sociale per la realizzazione  di un progetto didattico-formativo  veramente aperto a tutti.

Naturalmente  nel realistico quadro  dei limiti di numero e di possibilità di accoglienza  relativi alle risorse umane e  professionali (come Docenti di sostegno, Assistenti, etc.)  e logistiche relative agli spazi  ed ai tempi scolastici indipendenti dalla volontà dell’Istituto.

30/09/2021 Presentazione politiche inclusive per gli alunni con DSA

Piano annuale di Inclusione (PAI)

Nel PAI sono dettagliatamente inseriti tutti gli specifici interventi che fanno del Joyce una scuola ad alto grado di inclusività.

Il PAI è un documento, aggiornato annualmente dal Collegio dei Docenti, che inquadra lo stato dei bisogni educativi e formativi della scuola e le azioni che si intende attivare per fornire delle risposte adeguate.

PAI aggiornato a giugno 2020

La  scuola ha stabilmente attivato con criteri di priorità, come previsto dalla nota dell’USR Lazio, il Servizio di Istruzione Domiciliare che si connota come una particolare modalità di esercizio del diritto allo studio offerto alla famiglia in caso di gravi patologie che impediscono la normale frequenza ad uno studente.

La scuola ritiene fondamentale supportare l’azione in presenza – necessariamente limitata nel tempo – con azioni che utilizzino differenti tecnologie  (sincrone e asincrone), allo scopo di consentire agli studenti un contatto più continuo e collaborativo con il proprio gruppo – classe.

Centro di informazione e consulenza (CIC)

I CIC sono stati costituiti con DPR del 9/10/ 1990 n° 309 all’interno delle scuole secondarie, superiori e regolamentati con successive circolari del Ministero della Pubblica Istruzione.

La loro funzione è di offrire agli studenti informazioni educative, sanitarie, giuridiche e di vario genere, riguardanti anche aspetti associativi e impiego del tempo libero, ed offrire consulenza nel caso di difficoltà o desiderio di orientamento su problemi psicologici e sociali.

Supporto psicologico

Piano per l’orientamento e l’accoglienza

L’accoglienza è caratterizzata dalle operazioni di diagnosi, analisi dei bisogni e orientamento, per promuovere rapporti di socializzazione e integrazione nella classe e nella scuola, così che le diversità personali che si manifesteranno nel corso dell’anno scolastico non rappresentino delle remore al proficuo svolgimento dell’attività didattica verso standard di qualità.

Piano per l’orientamento e l’accoglienza

Progetto tutor-amici

Protocollo di gestione e contrasto del bullismo e ciberbullismo

Il Joyce si è dotato di un protocollo di gestione del fenomeno ai sensi della L. 71/2017

Linee Guida ministeriali

        La didattica integrativa compensativa è destinata agli alunni che non raggiungono conoscenze, abilità e competenze sufficienti. Le attività di recupero servono a ripercorrere o puntualizzare temi disciplinari non compresi, non assimilati o non rielaborati. Sono anche uno stimolo alla reimpostazione di un metodo e all’acquisizione di uno stile efficace di apprendimento.

Grazie all’organico potenziato si è intervenuti aumentando, nel biennio, un’ora a settimana il  curricolo di Matematica, nonché sportelli di scienze fin dai primi giorni di lezione.

Allegati

About The Author

Allegati



  • Dimensione del file: Download: 0

Potrebbero interessarti anche...

Lettura facilitata