Progetto certificazioni linguistiche esterne

Il nostro Liceo offre a tutti gli alunni e, limitatamente ad alcuni corsi, anche ai genitori e ai docenti che lo desiderano la possibilità, di affrontare le varie tappe della certificazione esterna nelle lingue europee studiate: inglese, francese, spagnolotedesco e misurarsi a livello europeo.

Inoltre in base al numero di adesioni sarà possibile attivare corsi di cinese e arabo .

Ogni anno vengono organizzati corsi di preparazione agli esami tenuti da insegnanti interni e insegnanti di madrelingua qualificati. L’accesso alle certificazioni esterne per tutte le lingue straniere è su base del tutto volontaria e a totale carico degli studenti.

CORSI ATTIVATI nell’a.s. 2023/24

INDICAZIONI PER L’ISCRIZIONE AI CORSI

La quota è definita dal Consiglio d’Istituto ed è a pareggio dei costi, considerando un numero minimo di partecipanti e il numero di ore del corso. Se il numero fosse inferiore al minimo, la quota potrebbe crescere ovvero, a parità di quota, le ore ridursi. La situazione è valutata, caso per caso, dal gruppo di lavoro del Progetto Certificazioni insieme al/la DSGA

I docenti possono utilizzare la Carta Docenti per il pagamento. Alcuni corsi legati alla metodologia CLIL potranno essere inseriti anche nella piattaforma SOFIA.

Per gli esterni è previsto un costo aggiuntivo del 10% per le spese assicurative e gestionali.

L’attivazione dei corsi pomeridiani è subordinata al numero di richieste.

I docenti sono madrelingua e vengono selezionati attraverso bandi biennali.

Pagamento tramite PagoInrete

Il Liceo Joyce è accreditato come centro di esame Cambridge

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE AL JOYCE
INGLESE – Viene proposto già a partire dalla Scuola Media, in particolare per gli allievi che aspirano ad iscriversi alle sezioni Cambridge. Nel corso dell’attività curriculare pomeridiana tutti i ragazzi, di entrambi gli indirizzi di studio, LINGUISTICO e SCIENZE UMANE, vengono preparati per una verifica esterna della competenza linguistica. Viene proposto infatti di sostenere gli esami per la Certificazione Linguistica da parte della University of Cambridge:

  • Le certificazioni Cambridge, in particolare il Cambridge First (B2), così come l’esame IELTS, sono riconosciute come sostitutive di esami di idoneità linguistica presso la quasi totalità degli atenei.
    E’ inoltre prevedibile che nel corso dei prossimi anni sempre più Facoltà riconoscano le certificazioni IELTS e SAT come titolo di credito per l’accesso ai Corsi di Studio.

FRANCESE/TEDESCO E SPAGNOLO – Attraverso il percorso curricolare mattutino, di norma,  gli alunni dell’indirizzo linguistico vengono preparati per ottenere un livello di competenze almeno B2. I corsi pomeridiani soo indirizzati al conseguimento delle certificazioni linguistiche:

Gli attestati vengono rilasciati da:

  • Spagnolo – Instituto Cervantes (D.E.L.E. “Diploma de Español Lengua Extranjera”)
  • Francese – Institut français Centre Saint-Louis
    • Livelli DELF B1-B2  DELF (Diplôme d’études en langue française) è un diploma rilasciato dal Ministère de l’Education nationale française. Gli esami B1 e B2 si svolgono presso il nostro liceo con esaminatori esterni del Saint-Louis di Roma.
    • DALF C1 (Diplôme Approfondi de Langue Française) per livello di lingua più avanzato 
    • I diplomi DELF e DALF sono senza limiti di validità e riconosciuti a livello internazionale.
  • Tedesco – Goethe Zentrum – Deutschprüfungen für Jugendliche

CINESE – HSK primi 2 livelli base

ARABO livello base

INFORMATIVA – FAQ

PROGETTI E CERTIFICAZIONI

Cosa serve per poter partecipare ai progetti educativi e culturali proposti dalla scuola?

Generalmente sono in orario extracurricolare, quindi, per gli alunni minorenni, serve l’autorizzazione da parte dei genitori per poter partecipare. L’autorizzazione alla divulgazione di foto e video con finalità didattiche effettuati durante il progetto è inserita d’ufficio nel modulo della domanda di iscrizione, salvo espresso diniego. Per i progetti PON o ERASMUS occorre compilare anche una scheda di iscrizione.

Mio/a figlio/a intende seguire i corsi per le certificazioni esterne, come deve fare?

Il Liceo Joyce propone molti corsi volti all’ottenimento di certificazioni esterne linguistiche e non, per iscriversi è sufficiente compilare il modulo di iscrizione ai corsi e pagare la quota stabilita dal consiglio d’Istituto a copertura di costi sostenuto per i docenti, versando sul conto corrente postale della scuola.

Mi trovo in una situazione momentanea di disagio economico. Sono previsti contributi da parte della scuola per le certificazioni?

Il consiglio d’Istituto delibera annualmente i criteri di esonero e la quota % del contributo volontario effettivamente versato dalle famiglie destinato a coprire fino al 50% del costo della certificazione. L’ISEE deve essere inferiore a 10 mila euro. Sono esclusi coloro che non hanno versato neanche la quota minima e gli alunni sorpresi a fumare nelle pertinenze scolastiche. In caso di eccesso di richieste la % di sconto sarà inferiore al 50%, ma sarà data la possibilità di rateizzare.

La quota comprende anche le spese per l’ente certificatore?

No. Tali spese sono a parte e solo nel caso che si voglia partecipare agli esami . Non è previsto il semiesonero.

Una volta iscritto ad un corso per le certificazioni esterne è possibile ritirarsi e richiedere quanto versato?

Sì, ma il rimborso ci sarebbe solo se il ritiro avvenisse dopo poche lezioni, in quota parte.

CHE COSA SONO LE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE? A COSA SERVONO?

Le certificazioni linguistiche sono attestati rilasciati da enti esterni (per l’inglese i principali sono Cambridge Esol, British Council e College Board) e riconosciuti a livello internazionale. Le singole certificazioni servono a dichiarare che uno studente ha raggiunto un determinato livello di apprendimento della lingua straniera. Gli esami di certificazione linguistica testano tutte e quattro le competenze: lettura, scrittura, ascolto e parlato. La valutazione fa riferimento al Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue straniere.

CHE COS’È IL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE STRANIERE?

Si tratta di un ricco repertorio di descrittori delle competenze linguistiche che un qualsiasi soggetto che studia una o più lingue sviluppa nel suo percorso di apprendimento. Esso individua sei livelli di competenza linguistica (A1/A2, B1/B2, C1/C2), ripartiti in tre più ampi livelli: elementare (A), intermedio (B) ed avanzato (C). E’ stata inoltre messa a punto una griglia di autovalutazione che descrive più nello specifico le competenze per i sei livelli.

VORREI CHE MIO FIGLIO IN FUTURO FREQUENTASSE UN’UNIVERSITÀ AMERICANA O INGLESE, QUALI CERTIFICAZIONI SERVONO PER L’ACCESSO?

La certificazione richiesta dalle università americane è il SAT, che prevede una parte di lingua inglese (lettura, composizione di testi, lessico) e una parte di matematica. È il test a cui si sottopongono gli studenti americani in vista dell’iscrizione ai corsi universitari. Il voto necessario per l’accesso varia da università ad università.
Per accedere ad una università inglese si può presentare uno dei seguenti attestati: Cambridge Certificate of Advanced English (C1), Cambridge Certificate of Proficiency in English (C2), IELTS, GCSE/IGCSE English Language, GCSE/IGCSE English as a second language. Anche qui, il voto necessario varia in base all’università che si sceglie.

LE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE OTTENUTE VENGONO RICONOSCIUTE COME TITOLO DI CREDITO PER L’ACCESSO ALLE UNIVERSITA’ ITALIANE?

Ogni Ateneo italiano adotta specifici criteri per la selezione degli studenti in accesso. Si consiglia dunque di informarsi riguardo ai requisiti per le Facoltà desiderate visitando i relativi siti Internet. Alcuni tra i più importanti atenei italiani, come i Politecnici di Milano e Torino, riconoscono a chi avesse conseguito l’esame SAT l’esonero dal test di ammissione. L’Università Bocconi consente a chi avesse ottenuto il SAT di non sostenere il Test Attitudinale, che costituisce il 50% della procedura d’ammissione.
Le certificazioni Cambridge, in particolare il Cambridge First (B2), così come l’esame IELTS, sono riconosciute come sostitutive di esami di idoneità linguistica presso la quasi totalità degli atenei.
E’ inoltre prevedibile che nel corso dei prossimi anni sempre più Facoltà riconoscano le certificazioni IELTS e SAT come titolo di credito per l’accesso ai Corsi di Studio.

PROGETTO CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE: è un progetto istitutivo del Liceo Joyce ed è inserito nel PTOF

Obiettivi didattici della Certificazione linguistica esterna:

 Offrire agli alunni la possibilità di misurare le proprie conoscenze, competenze e capacità attraverso una realtà diversa da quella della quotidianità scolastica;

 Offrire agli alunni la possibilità di affiancare agli obiettivi proposti dalla programmazione curricolare  quelli previsti dall’ esame;

 Offrire agli alunni la possibilità di maturare crediti fruibili in sede di esame finale;

 Offrire agli alunni la possibilità di accedere ad una certificazione spendibile nel mondo del lavoro e/o dell’istruzione post-diploma.

Dal 2020/21 rientrano nel Curriculum dello Studente

Procedure di attuazione: E’ consigliabile la frequenza dei corsi di preparazione per garantire la buona riuscita dell’esame. Alla fine del corso la prova di certificazione non è obbligatoria. Gli esami, nella sessione di maggio-giugno, per quasi tutte le lingue, si svolgono presso il nostro liceo. Si precisa che la valutazione curricolare e quella degli enti certificatori sono assolutamente indipendenti in quanto esprimono giudizi non assimilabili. Pertanto nessuna certificazione può essere sostitutiva delle valutazioni degli insegnanti che scaturiscono da un percorso educativo articolato e complesso. 

Le modalità di attuazione saranno le seguenti:
a) 
i docenti dei corsi individuano i livelli di competenza da certificare;
b) gli alunni si rendono disponibili a sostenere la prova di certificazione;
c) 
la scuola prende contatto con gli Enti Certificatori.

Allegati

About The Author

Allegati



  • Dimensione del file: Download: 0

Potrebbero interessarti anche...

Lettura facilitata