ERASMUS + e e-TWINNING

Il programma Erasmus, acronimo di EuRopean Community Action Scheme for the Mobility of University Students, è un programma di mobilità studentesca dell’Unione europea. Dal 2014, il programma ha assunto il nome di Erasmus+ per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Il Liceo James Joyce di Ariccia è un Liceo Linguistico e delle Scienze Umane con una vocazione internazionale che ha l’obiettivo di educare attraverso l’inclusione dentro e fuori la scuola. Il nome “James Joyce” conferma il profilo internazionale di questi studi e in questa prospettiva, dal 2012, la scuola ha istituito una sezione ESABAC e, nel 2017, ha ottenuto la qualifica di Scuola Cambridge con oltre tre sezioni.

La missione del nostro Istituto è quella di proiettare i nostri studenti verso un orizzonte artistico, culturale, politico, sociale e umano che inizi da una realtà locale e raggiunga una dimensione globale che includa valori costitutivi dell’Unione Europea.

Come Liceo specializzato in lingue straniere e scienze umane, si è cercato di coinvolgere gli studenti nel Progetto Diplomacy Education collaborando con molte Ambasciate che sono a Roma e partecipando a Progetti Internazionali di Scambi.

Nell’ultimo biennio il Joyce ha partecipato attivamente a Progetti E-twinning e soprattutto a progetti Erasmus+, che ci vedono protagonisti sia come partners che come coordinatori.

Le Referenti: prof.sse Carla Mastrofrancesco e Barbara Quaglieri

The “James Joyce School” is a High School Specializing in Foreign Languages and Human Sciences. It is located in Ariccia, a little town near Rome. It is a public, secular and pluralist school, attended by 1.300 students, more or less, distributed in 59 classes and aged from 14 to 19 years old. There are more than 120 teachers. It is a young school with an intercultural vocation that aims to educate through inclusion inside and outside the school. It has offered families a training agreement based on participation and the assumption of educational co-responsibility since 2000, with a linguistic and socio-psycho-educational orientation. The name “James Joyce” confirms the international profile of the studies. In this perspective, in 2012, the school established the ESABAC course section, and in 2017 it obtained the Cambridge International School Registration.

The mission of our institute is to project our students towards an artistic, cultural, political, social and human horizon that starts from the local and reaches the global reality including the constitutive values ​​of the European Union. As a High School specializing in foreign Languages and Human Sciences, it has  always involved its students in  Diplomacy Projects, creating a collaboration with many Embassies that are in Rome. Furthermore students experience frequent Exchanges with other European Schools in Germany, Spain, France, Denmark , Hungary. In all our Projects we also want to develop in our students the necessity and the importance of collaboration and cooperation among people belonging to different social classes and different cultures.

PROGETTI del Programma

Erasmus plus dell’UE.

ATTIVITÀ Il Joyce ha proposto vari progetti ed è scuola capofila in due progetti autorizzati: Save the Nature, Save Your Life (SAFE) e Blended Learning in English Language Teaching, partner in GLOBE

Avviso selezione docenti accompagnatori scad 26/10

Avviso selezione ATA scad 24/10

SAve the Nature, SaveYour LiFE (SAFE)

(autorizzazione 2020-1-IT02-KA229-079285_1, Programma Erasmus+ Call 2020 – KA2 Partenariati Strategici per Scambi tra Scuole– Settore istruzione scolastica)

Blended Learning in English Language Teaching

(autorizzazione 2020-1-IT02-KA226-SCH-095643, Programma Erasmus+ Call 2020 KA2 Partenariati Strategici per l’Educazione Digitale KA226 – Settore Istruzione scolastica)

Global-Digital Literacy Opposing Big Errors (GLOBE)


Grant Agreement number: 2021-1-ES01-KA220-SCH-000027716

Progetti Job Shadowing

E’, inoltre, partner nei seguenti progetti:

Express your culture through the arts (autorizzazione 2019-2-PMU-2032), scuola capofila è la ZESPÓŁ SZKÓŁ W WOLBROMIU (Polonia) Transnational mobility of pupils project funded by the European Social Fund within the framework of the Operational Programme Knowledge Education Development.

Incontro con gli studenti

Il terzo progetto Erasmus ci vede coinvolti come partners ospitanti di una scuola Polacca che invierà alcuni suoi studenti nella nostra struttura per una settimana. Lo scopo è quello di una scambio culturale tra adolescenti di culture e lingue diverse alla ricerca di punti d’incontro.

Attività di JOB SHADOWING

Partecipazione ad altri progetti Erasmus

“L’EUROPA E GLI EUROPEI 1950>2020. 70° ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE SCHUMAN”

Il Liceo ha aderito al progetto Erasmus + degli Archivi Storici dell’UE

  • EUROPEAN STUDENTS COUNCIL 2021 (Partner: France/Italy/Portugal/Germany/Spain).

Tematiche: Human Rights/Agenda 2030/ EU policies/ Malala Prize

REPERTORIO ATTIVITA’ CONCLUSE

RICHIESTA LABEL Europeo delle lingue (in allegato il lavoro presentato dagli studenti #EUandMeEUandMe)

ALTRI PROGETTI EUROPEI

COMENIUS 2007/2009

“Women’s Rights”

COMENIUS 2001/2004

“Dimmi quello che mangi… e ti dirò chi sei” – Indagine sugli usi alimentari degli adolescenti

Allegati

Lettura facilitata