Home

BREAKING NEWS

IN EVIDENZA

PCTO Muner NY/ Imun Roma

Il 24 novembre si è tenuta al Teatro Brancaccio la cerimonia finale. Nell’occasione diversi studenti del Liceo Joyce.  hanno ricevuto […]

VIAGGI E SCAMBI 2023-24

Aggiornata la sezione “Viaggi e scambi“: le mete per l’a.s. 2023/24, nuova modulistica e regolamenti aggiornati. Consultare anche la circolare […]

SITI MONOTEMATICI

ORIENTAMENTO

  • PTOF Piano triennale dell’offerta formativa

    Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia. Al fine di rispondere al meglio ai cambiamenti in atto il PTOF del Liceo “J.Joyce” è un documento in continua evoluzione ed è articolato in più parti e con rinvii a documenti allegati pubblicati sul sito.

    Atto di Indirizzo del DS ottobre/2021 per l’aggiornamento del PTOF

    IL PTOF 2022/2025 (agg. sett.2023)

     

    Sommario dei principali contenuti:

    PARTE PRIMA :  STRUTTURA GENERALE DELL’ISTITUTO.

    Organico dell’autonomia

    Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

    Profilo dello studente del Liceo Linguistico

    Piani di studio del Linguistico

    Profilo dello studente del Liceo delle Scienze Umane

    Piani di studio di Scienza Umane

    Organismi della scuola  e organigramma.

    Criteri per la formazione delle classi

    Criteri generali per l’assegnazione dei Docenti alle classi

    Piano della Formazione ed Aggiornamento del Personale

    ORIENTAMENTO e ACCOGLIENZA

    LE POLITICHE INCLUSIVE DEL JOYCE

    Le opportunità per i nostri studenti

    Le risorse logistiche e strumentali

    PCTO Percorsi per le Competenze trasversali e per l’Orientamento

    PARTE  SECONDA :  LA PROGETTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

    PROGETTI ISTITUTIVI

    PARTE TERZA: VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI.

    PRINCIPI GENERALI e CRITERI

    Certificazione delle competenze.

    Criteri Comuni per le Verifiche.

    DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA: valutazione olistica.

    Certificazione delle competenze al termine del biennio.

    Valutazione del comportamento degli studenti

    Criteri generali per la valutazione negli scrutini finali

    Attribuzione dei crediti scolastici (triennio)

    Per lo scrutinio supplementare di settembre.

    Valutazione e attribuzione dei crediti per i ragazzi rientranti da esperienze di studio  all’estero.

    Valutazione alunni diversamente abili (Dva)

    Valutazione alunni con DSA.


    – Alcuni Documenti allegati

    PTOF2019/22

    aggiornato al 17 maggio 2021

    Syllabus e Piani di Studio

    Profilo educativo, culturale e professionale, le Indicazioni nazionali,

    Obiettivi specifici di apprendimento (OSA), metodologie didattiche

    Allegati

    Allegati



    • Dimensione del file: Download: 0
  • Il SYLLABUS del Joyce (agg. sett. 2023)

    Il Liceo Joyce adotta da anni obiettivi specifici di apprendimento, ed una programmazione didattica condivisa a livello dipartimentale.

    Profili Educativi, Culturali e Professionali delle  Indicazioni nazionali (PECUP) – INDICAZIONI NAZIONALI

    LINGUISTICO

    SCIENZE UMANE

    PIANI DI STUDIO OFFERTI

    Linguistico

    Linguistico ESABAC

    Scienze umane

    PTOF

    • POTENZIAMENTO

    Il profilo culturale  del LICEO è stato potenziato con l’aumento di 1 ora settimanale di Matematica e informatica (disciplina curricolare) nel primo e secondo anno di entrambi gli indirizzi.

    • AMPLIAMENTO

    Inoltre l’offerta formativa è stata ampliata con l’aggiunta di  discipline non presenti nel curricolo ordinamentale con l’inserimento aggiuntivo di:
    1) un’ora settimanale di Educazione civica nel primo e secondo anno del linguistico, tranne che nei percorsi Cambridge
    2) un’ora settimanale di Storia dell’arte  nelle classi prime e seconde del Linguistico, tranne che nei percorsi Cambridge ed ESABAC
    3) due ore di Educazione all’Arte e all’Immagine nel primo anno e  due ore di Storia dell’Arte nel secondo anno di Scienze Umane , tranne che nei percorsi Cambridge
    .

    4) Nel biennio dell’opzione ESABAC è stato potenziato il francese con un’ora aggiuntiva

    4) nelle opzioni CAMBRIDGE di entrambi gli indirizzi è stata il potenziata, oltre la Matematica,

    a) la lingua INGLESE , +1 ora a settimana con docente madrelingua nel biennio e

    b) è stata inserita un’ora aggiuntiva di GEOGRAPHY, in lingua inglese

    c) nelle sezioni LINGUISTICO BIOSCIENZE è stata potenziata, oltre la Matematica, anche Scienze naturali con l’inserimento di due ore di Biology in lingua inglese

    • TRIENNIO CLASSI CAMBRIDGE: sono previste due ore aggiuntive in terza e in quarta di Biology o Global Perspectives o Chemistry , in base alle adesioni
    • TRIENNIO ESABAC: sono previste due ore aggiuntive di Histoire, in lingua francese.

    Il Joyce è accreditato come Cambridge International School

    PERCORSI CAMBRIDGE IGCSE

    Il Joyce è autorizzato per l’INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC (EA03)

    METODO DI STUDIO

    ACUS AXIS

    Strumenti per l’acquisizione di un “buon metodo di studio” a cura del Team di autovalutazione del Joyce

    Prendere appunti con il Metodo Cornell

    CONTINUITA’ DIDATTICA

    Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola secondario di primo grado

    Allegati

    Allegati



    • Dimensione del file: Download: 0
  • Orientamento in entrata – Brochure 2023/24

    Allegati

    Allegati



    • Dimensione del file: Download: 0
  • INDIRIZZO ESABAC

    L’opzione EsaBac dà la possibilità di conseguire un doppio diploma: l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese. L’EsaBac è infatti un diploma internazionale riconosciuto sia in Italia che in Francia.

    Il percorso EsaBac, attivo nel nostro liceo dall’anno scolastico 2015/2016, permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura del paese partner, studiando in modo approfondito, con una prospettiva europea ed internazionale, i contributi della letteratura italiana e francese.

    Il programma comune di storia ha l’obiettivo di contribuire a una cultura storica comune ai due paesi, fornendo agli allievi strumenti di comprensione del mondo contemporaneo e preparandoli a diventare degli autentici cittadini europei.

    La cooperazione linguistica ed educativa tra Italia e Francia si fonda sull’accordo culturale siglato tra i due paesi nel 1949 e rafforzato da un accordo intergovernativo del 2009 per l’EsaBac, certificazione a doppio rilascio: Esame di Stato italiano e Baccalauréat francese.

    L’EsaBac favorisce, per gli allievi che hanno beneficiato di questo percorso d’eccellenza, l’accesso a percorsi universitari italo-francesi (oltre 250). Gli alunni che hanno superato le prove specifiche EsaBac ottengono infatti il Baccalauréat francese che dà accesso all’università in Francia al pari degli studenti francesi.

    Consulta la brochure


    Video di presentazione

    UN PROGRAMMA DI FORMAZIONE INTEGRATO

    Si tratta di un percorso di formazione integrato svolto nell’arco di un triennio (secondo biennio e classe quinta) . Prevede quattro ore di Lingua e letteratura francese a settimana e due ore di Storia, in lingua francese.

    Per accedere gli allievi devono avere un livello di lingua B1 in francese, e la formazione ricevuta permette loro di raggiungere almeno il B2 al momento dell’esame.

    La frequenza del biennio ESABAC è propedeutica all’iscrizione alla classe terza. In caso di disponibilità possono iscriversi alla terza ESABAC alunni ed alunne provenienti da altre classi purché con livello di conoscenza B1 della lingua francese.

    Piano di studio

    Sono state potenziate nel biennio iniziale: la Matematica ( 1 ora aggiuntiva settimanale) e il Francese (1 ora aggiuntiva settimanale) ed ampliata l’offerta formativa inserendo, nel biennio, 1 ora aggiuntiva settimanale di Educazione Civica .

    Il curricolo del triennio, invece,  è stato ampliato con  2 ore di Histoire, in compresenza, del docente di Storia con il docente di Francese.

    Grazie all’organico potenziato l’adesione al percorso non ha costi aggiuntivi per le famiglie

    Si tratta di un percorso di studi d’eccellenza nell’ottica di una sempre maggiore integrazione europea. Durante l’Esame di Stato oltre alle prove scritte tradizionali dell’Esame di Stato, che rimangono invariate, è prevista una ulteriore prova scritta obbligatoria in lingua francese così articolata:
    •    lingua e letteratura francese (prova scritta, tempo previsto 4 ore)
    •    storia (prova scritta, tempo previsto 2 ore)

    I risultati della prima sessione di Esame Esabac del Liceo J. Joyce, anno scolastico 2017/2018, sono stati decisamente positivi e superiori alla media nazionale. Gli studenti hanno conseguito un doppio diploma che certifica anche, automaticamente e ufficialmente, una competenza linguistica di livello almeno B2 del QCER. I diplomati Esabac possono accedere alle università francesi come qualsiasi studente d’oltralpe, seguire percorsi universitari bi-nazionali ed arricchire il proprio curriculum personale con un titolo qualificante, tenuto in grande considerazione anche dagli atenei italiani.

    La  prof.ssa Pellegrini è disponibile a fornire informazioni ai genitori su appuntamento via email all’indirizzo pellegrini.marina@liceojoyce.it

    Per approfondimenti fare riferimento al PTOF e ai seguenti allegati:

    GUIDE PRATIQUE DU PROFESSEUR ESABAC  

    Dicono di noi :

    https://www.ilmamilio.it/c/comuni/20355-ariccia-esabac-in-rete,-un-modello-europeo.html

    EsaBac sul sito del Miur

    Allegati

    Allegati



    • Dimensione del file: Download: 0
  • INFO EVENTI ORIENTAMENTO IN ENTRATA

    Durante l’a.s. 2023/24 per i futuri iscritti dell’a.s. 2024/25 sono stati predisposti degli eventi in presenza nelle due rispettive sedi:

    • Via De Gasperi, 20 per il Linguistico;
    • Via di Vallericcia, 51 per Scienze Umane.

    OPEN DAY 2023/2024

    Gli Open day si svolgeranno il 16 dicembre 2023 e il 13 gennaio 2024 dalle ore 9,00 alle ore 12,00

    Per prenotarsi bisogna accedere all’apposito modulo digitale, compilarlo e inviarlo, avendo cura di inserire correttamente la propria email.
    Cliccare di seguito sull’indirizzo prescelto per compilare il modulo di prenotazione:

    Link al modulo per l’indirizzo Linguistico
    Link al modulo per l’indirizzo Scienze Umane

    SABATO DA GRANDI 2023/2024

    Un’esperienza immersiva presso il nostro liceo, particolarmente gradita ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di primo grado, è il “Sabato da grandi” ovvero una giornata di lezioni di prova presso le nostre sedi, durante la quale i futuri studenti incontrano i docenti delle materie caratterizzanti e partecipano a delle brevi lezioni.
    Saranno presenti anche degli studenti tutor ad accogliere i partecipanti.
    Per il “Sabato da grandi” sono previste due date:

    1. Il 18 Novembre 2023
    2. Il 2 dicembre 2023.

    Per prenotarsi bisogna ancora una volta utilizzare Google moduli-

    Durante il “Sabato da grandi”, infine, i genitori potranno incontrare a piccoli gruppi la vicepreside della succursale di Scienze Umane, prof.ssa Annarita Leopardi, che li guiderà presso la sede e darà alcune informazioni.
    Per prenotare la visita accedere al link: https://forms.gle/tx87555udfSLneBG9

    La sede centrale che ospita il liceo Linguistico sarà visitabile durante gli Open day.
    Per qualunque ulteriore informazione scrivere un’email a: orientamento@liceojoyce.it

    La Commissione Orientamento in entrata, coordinata dalla professoressa Cinzia SCORDO, Funzione Strumentale, è composta per l’a.s. 2023/2024 dai seguenti docenti:
    Annarita LEOPARDI, Ilaria MARESCA, Piergiorgio MASALA, Marina PELLEGRINI, Maria Laura PIERSANTI, Augusta MARCONI, Chiara FILOSOFI, Eva VELLETRANI, Angelica RODRIGUEZ, Maria ARPAIA, Giovanna MAURO, Manuela CANNATELLI, Cristina BELARDI e Catia PARADISI.
    Vi aspettiamo!

    Allegati



    • Dimensione del file: Download: 0
  • ISCRIZIONI a.s. 2023-2024

    ISTRUZIONI OPERATIVE per la CONFERMA dell’ISCRIZIONE:

    Linguistico Cambridge Bioscienze

    Linguistico ESABAC

    Linguistico ordinamentale Spagnolo

    Linguistico ordinamentale Tedesco

    Scienze Umane ordinamentale

    Scienze Umane Cambridge

    N.B.: il contributo scolastico di €80,00 è da intendersi come volontario ed è fiscalmente detraibile

    Per i dettagli sui pagamenti visitare la pagina di PagoinRete

    ___________________________________________________________

    CONFERMA ISCRIZIONE ANNI INTERMEDI (I, II, III, IV)

    CIRC_185_iscrizioni_classi_intermedie

    N.B.: il contributo scolastico di €80,00 è da intendersi come volontario ed è fiscalmente detraibile

    Per i dettagli sui pagamenti visitare la pagina di PagoinRete

    Allegati

    Allegati



    • Dimensione del file: Download: 0
  • Informazioni corsi propedeutici TEDESCO

    ATTIVITA’ SOSPESA per il 2021/22

     

    PROGETTO “ABC DEUTSCH”

    REFERENTE: Prof.ssa Luciana Giammatteo

    Per iscrivervi al corso preparatorio è necessario utilizzare il modulo al seguente link

    MOTIVAZIONE DEL PROGETTO

    Le Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo, nell’adottare progettualmente gli indirizzi e le sollecitazioni provenienti dalla Raccomandazione al Parlamento e al Consiglio UE (2006) e dal Documento per l’assolvimento dell’obbligo scolastico (2007), assegnano all’insegnamento e allo studio delle lingue straniere uno straordinario compito educativo e formativo: contribuire a far diventare gli alunni dei veri e propri cittadini europei attraverso l’acquisizione progressiva di una competenza linguistica plurilingue.

    Con il progetto “Abc Deutsch” il Liceo Linguistico J. Joyce di Ariccia si pone sull’identica lunghezza d’onda e propone un corso gratuito di tedesco di 20 ore aperto ai ragazzi di terza classe delle scuole secondarie di primo grado del territorio.

    L’idea del progetto nasce per dare ai ragazzi l’opportunità di avvicinarsi alla lingua tedesca e di avere così una più ampia possibilità nella scelta della scuola secondaria di secondo grado, in considerazione del fatto che questa lingua parlata da 100 milioni di cittadini europei non si studia nelle scuole secondarie di primo grado del nostro territorio.

    I ragazzi avranno così anche l’occasione di conoscere gli spazi e i metodi del nostro liceo e i ragazzi che già lo frequentano.

    FINALITA’ DEL PROGETTO

    Il progetto intende perseguire le seguenti finalità:

    • suscitare curiosità ed interesse per la lingua e la cultura dei paesi di lingua tedesca;
    • favorire l’acquisizione di competenze linguistiche di base in una lingua straniera comunitaria;
    • promuovere il confronto con diverse realtà socio-culturali e favorire il rispetto delle lingue e culture altre;
    • migliorare la qualità dell’istruzione attraverso il potenziamento di competenze trasversali;
    • avorire una maggiore consapevolezza del funzionamento della L1, attraverso il confronto con le L2 studiate;
    • aumentare la motivazione ad apprendere.
     DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO

    Il progetto mira a favorire un’acquisizione di base della Lingua Tedesca attraverso un approccio ludico ed interattivo.

     DESTINATARI

    Il progetto è rivolto agli alunni delle classi terze delle Scuole Secondarie di I grado

     OBIETTIVI

    Ascolto (Comprensione orale)

    – Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

    – Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

    Parlato (Produzione e interazione orale)

    – Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

    – Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si di- ce con mimica e gesti.

    – Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

    Lettura (Comprensione scritta)

    – Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

    Scrittura (Produzione scritta)

    – Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

    Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento  

    – Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

    – Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

    – Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

     ATTIVITÀ PROPOSTE / METODOLOGIE UTILIZZATE

    In vista del raggiungimento degli obiettivi prefissati, si farà costante ricorso ad attività didattiche varie di carattere prettamente ludico-comunicativo, basato sul principio del learning by doing e del Total Physical Response, che coinvolgano direttamente lo studente e lo rendano attivo protagonista del proprio processo di apprendimento. In linea con l’attuale metodo funzionale-comunicativo, punto di partenza di ogni attività didattica saranno, infatti, le funzioni linguistiche piuttosto che le singole strutture grammaticali. La capacità di comprendere e di usare sia oralmente che per iscritto la lingua straniera verrà acquisita attraverso il gioco e la simulazione di situazioni comunicative quotidiane vicine al vissuto degli alunni. Per rendere il processo di insegnamento-apprendimento ancora più proficuo si farà, inoltre, ricorso a forme di apprendimento cooperativo e interattivo, a giochi di ruolo e a mediatori didattici sempre diversi.

    Nella prospettiva, infine, che gli alunni sviluppino, oltre che una competenza comunicativa anche una competenza interculturale, si favorirà la presentazione di testi autentici (orali e scritti) da cui trarre informazioni sulla realtà del paese straniero oggetto di studio anche attraverso un’analisi comparata.

      DESCRIZIONE DELLE FASI DELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

    Anno scolastico 2019/2020

    1. a) presentazione e conoscenza alunni-insegnante;
    2. b) individuazione dei requisiti linguistico-comunicativi di partenza;
    3. c) articolazione delle attività formative in quattro fasi: avvio, sviluppo, verifica/consolidamento delle competenze acquisite.

    ARGOMENTI DEL CORSO

    Lessico

    -Presentazione di sé e degli altri

    – Famiglia e animali domestici

    – Hobby e tempo libero

    – Cibi e bevande

    – Parti del corpo 

    Strutture grammaticali di base.

    Sviluppo delle abilità ricettive:

    1. Ascolto
    2. Lettura
    3. Scrittura

    Sviluppo delle abilità produttive:

     1: Presentazione (dialogo)

     2: Domande e risposte su un determinato argomento

     3: Breve monologo su una situazione della vita quotidiana

     DURATA DEL PROGETTO

    Durata: 20 ore di insegnamento/apprendimento

    Articolazione del corso: 10 incontri da 2h.

    Periodo di svolgimento: da Novembre 2019 a a Febbraio 2020

    Calendario settimanale: 1 incontro a settimana, il sabato,  dalle ore 10 alle ore 12.

    RISORSE UMANE – BENI E SERVIZI

    Docente interna: Prof.ssa Luciana Giammatteo

    Luoghi: Aula e laboratorio informatico.

    Strumenti didattici: LIM, PC, materiale cartaceo.

    Beni e servizi: Potrebbe essere previsto l’acquisto di un testo.

    Allegati



    • Dimensione del file: Download: 0
  • Informazioni opzione LINGUISTICO CAMBRIDGE BIOSCIENZE

    DIPARTIMENTO DI SCIENZE  NATURALI

    PROGETTO : indirizzo linguistico bio-scienze

    Per iscrivervi al corso è necessario utilizzare il modulo al seguente link

    Obiettivi:

    • favorire il dialogo tra il liceo statale “James Joyce” e le scuole secondarie di primo grado del territorio
    • offrire agli studenti l’opportunità di conoscere la nuova offerta formativa del liceo
    • incoraggiare scelte consapevoli e “orientate”
    • promuovere l’indirizzo linguistico BIOSCIENZE – IGCSE
    PERIODO  Novembre – Gennaio
     Giorno Sabato
     Orario 10:30 – 12:00
     Locale Laboratorio Scientifico
     Docente Marconi
     Tecnico di laboratorio D’Angelo
     Studenti Max 12 /incontro
    ATTIVITÀ “LABORATORIO DI SCIENZE CHE PASSIONE!”
     
     1 Osserviamo le proprietà di H2O
     2 Scopriamo la biodiversità in una goccia d’acqua
     3 Analizziamo il mondo microscopico di una foglia
     4 Separiamo i pigmenti fogliari
     5 Riconosciamo le biomolecole – parte I
     6 Riconosciamo le biomolecole – parte II
     7 Realizziamo un poster scientifico

    Allegati



    • Dimensione del file: Download: 0
  • Informazioni corsi propedeutici SPAGNOLO

    ATTIVITA’ SOSPESA per il 2021/22

    CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE  “A2/B1 PARA ESCOLARES”

    Corso di preparazione alla certificazione di spagnolo DELE per ragazzi della scuola secondaria di primo grado.

    Durata del corso:  25 ore .

    Per iscrivervi al corso è necessario utilizzare il modulo al seguente link

    Orario: le lezioni saranno  pomeridiane e verranno impartite dalla Professoressa Eva Velletrani una volta alla settimana, il giovedì pomeriggio,  nella  sede del Liceo linguistico “James Joyce” Ariccia.

    LIVELLO A2/B1 PARA ESCOLARES

    Questo esame è stato creato per studenti di età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Di conseguenza, gli ambiti, i contesti e le situazioni comunicative sono stati adattati a tale fascia di età. A seconda del punteggio ottenuto, i candidati promossi potranno ricevere uno dei diplomi seguenti:

    Il Diploma DELE A2, che certifica una competenza linguistica sufficiente per:

    • comprendere e utilizzare espressioni quotidiane di uso frequente, per lo più correlate a delle aree di esperienza particolarmente rilevanti a causa della la loro immediatezza (informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti e luoghi d’interesse, lavoro, ecc.);
    • effettuare degli scambi comunicativi semplici e diretti su argomenti familiari e abituali e descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e dell’ambiente circostante;
    • affrontare questioni relative ai bisogni immediati.

    Il Diploma DELE B1 certifica una competenza linguistica sufficiente per:

    • comprendere i punti principali di testi orali e scritti in varietà standard della lingua che non siano eccessivamente locali, purché i discorsi versino su argomenti conosciuti riguardanti il lavoro, lo studio o la vita quotidiana;
    • comunicare nella maggior parte delle situazioni e dei contesti circoscritti a tali ambiti d’uso;
    • produrre testi semplici e coerenti su argomenti conosciuti o di interesse personale come la descrizione di esperienze, avvenimenti, desideri, progetti e aspirazioni oppure l’espressione di opinioni.

    L’esame DELE A2/B1 para escolares è costituito da quattro prove, organizzate in due gruppi:

    • Gruppo 1(Abilità di lettura/scrittura)
      • Comprensione di lettura (25 punti)
      • Espressione e interazione scritta (25 punti).
    • Gruppo 2 (Abilità orali)
      • Comprensione auditiva (25 punti)
      • Espressione e interazione orale (25 punti)

    Il punteggio massimo è di 100 punti (25 punti per ciascuna delle 4 prove). Esistono 3 voti possibili a seconda del punteggio ottenuto in ciascuno dei gruppi di prove:

    • NO APTO (non promosso) 0-19,99
    • A2 20,00-35,99
    • B1 36,00-50,00

    I punteggi sopra indicati devono essere raggiunti in entrambi i gruppi di prove. Nel caso in cui si ottengano due punteggi diversi per entrambi i gruppi verrà preso in considerazione il più basso.

    Le prove verranno somministrate in due momenti differenti:

    • Esame scritto (somministrato nella data ufficiale degli esami DELE e nell’orario stabilito dalla sede di esame). Le prove verranno somministrate nell’ordine seguente:
      • Comprensione di lettura (50 minuti)
      • Comprensione auditiva (30 minuti)
      • Espressione e interazione scritta (50 minuti).
    • Esame orale (si potrà svolgere in una data anteriore o posteriore a quella dell’esame scritto)
      • Espressione e interazione orale (12 minuti + 12 minuti di preparazione)

    Ulteriori informazioni (struttura e durata delle prove, modello di esame e guida all’esame) sono disponibili sul sito dell’Istituto Cervantes (in spagnolo) nei link seguenti:

    Allegati



    • Dimensione del file: Download: 0
  • Informazioni corsi propedeutici FRANCESE

    ATTIVITA’ SOSPESA per il 2021/22

    Attività di orientamento  e di approfondimento linguistico

    Corso di lingua Francese per la scuola media

    Titolo: corso di approccio propedeutico alla lingua Francese

    Referenti: prof. Frezza M. e prof. Rancatore A. ( supervisone didattica )

    Per iscrivervi al corso è necessario utilizzare il modulo al seguente link

    Alunni tutor per lo svolgimento delle lezioni: allievi ed allieve delle classi 4A-5A / 4B-5B frequentanti il livello C1della certificazione DALF

    Destinatari: allievi ed allieve delle terze medie del territorio (principianti e non principianti)

    Obiettivo : motivare allo studio della lingua e della civiltà straniera

    Periodo : sabato mattina presso la sede centrale

    Costo: nessuno

    Programma:

    Mots et expressions :  se présenter ; les nombres ; les couleurs ; les jours de la semaine ; les Pays et les nationalités ; les animaux ; la famille ; les loisirs et les activités quotidiennes ; les aliments ; l’heure ;

    Une recette française ;Paris et ses monuments ;Une chanson.

     

    Svolgimento e descrizione :

    Secondo il calendario delle lezioni di Tedesco per gli alunni delle medie, tenute dalla prof.ssa Giammatteo, il sabato mattina a partire dalla fine del mese di novembre.

    Nei giorni programmati dalla collega, in coda alle lezioni di Tedesco e dopo una ricreazione di dieci muniti, gli allievi e le allieve delle medie potranno seguire una lezione di Francese, dalle ore12,10 alle 13.00.

    TEDESCO prof.ssa Giamamtteo10.00 -12.00
    FRANCESE alunni TUTOR12,10-13.00

    La supervisone didattica sarà a cura delle docenti M. Frezza e A. Rancatore ; svolgeranno l’attività tre/quattro alunni ed alunne tutor selezionati dalle docenti ( M. Frezza, A. Rancatore, M. Pellegrini, F. Morabito ) che si alterneranno nei giorni, secondo una rotazione concordata.

    Alle alunne ed agli  alunni tutor potranno essere riconosciute le ore di PCTO e gli sarà rilasciato un Attestato di svolgimento dell’attività di TUTOR in lingua Francese presso il Liceo « J.Joyce » firmato dai docenti e dal Dirigente Scolastico.

    Agli allievi e alle allieve delle medie il Liceo consegnerà un Diploma di partecipazione.

    Allegati



    • Dimensione del file: Download: 0

  • 2 dicembre 2023 – Open Day Università “Cattolica del Sacro Cuore”

      Allegati

      Allegati



      • Dimensione del file: Download: 0
    • luiss Università Luiss Guido Carli – Attività di Orientamento
      L’Università Luiss Guido Carli sta organizzando, per tutti gli studenti iscritti al quinto anno degli Istituti di istruzione superiore, delle Giornate di Orientamento in sede, nel corso delle quali sarà possibile approfondire il modello educativo e l’Offerta Formativa, conoscere i principali servizi messi a disposizione degli studenti, partecipare a delle attività di ice-breaking con l’Associazione Sportiva e visitare i nostri spazi. La prima data disponibile sarà sabato 18 novembre e l’Ateneo aprirà le proprie porte anche nelle giornate di:Sabato 16 dicembre 2023Sabato 20 gennaio 2024Per partecipare sarà necessario iscriversi tramite questo link. Ricordiamo che siamo anche disponibili ad organizzare degli incontri di presentazione dell’offerta formativa in modalità online a voi dedicati, nel corso dei quali gli studenti potranno avere maggiori dettagli sui Corsi di Laurea triennale e magistrale a ciclo unico, test d’ingresso e servizi offerti dall’Ateneo. Le iscrizioni ai test d’ingresso della prima sessione di febbraio sono già aperte e chiuderanno il 12 febbraio 2024. Per maggiori informazioni e per presentare la domanda è possibile consultare il seguente link. Infine, nella speranza di farLe cosa gradita, di seguito troverà un flyer di presentazione dell’offerta formativa triennale a magistrale a ciclo unico, alcuni video di presentazione dell’Ateneo e dell’Associazione Sportiva Luiss insieme a pillole di preparazione al test d’ingresso.Saremmo davvero lieti di una condivisione dei materiali informativi e delle opportunità offerte con i Suoi studenti oltre che di una pubblicazione sulle pagine del Suo Istituto:
      FLYER OFFERTA FORMATIVA
      Le nostre borse di studio
      Il test d’ingresso e i video su come affrontarlo
      La Luiss Guido Carli: key facts
      L’Associazione Sportiva Luiss e la Luiss Sport Academy

      Allegati

      Allegati



      • Dimensione del file: Download: 0
    • PCTO ex Alternanza S-L

       La Legge 107/2015 ha istituzionalizzato l’alternanza scuola lavoro anche nei Licei:“Art.1-c33. Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro sono attuati, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore (NB ridotte a 90 ore con L. 145/2018) nel triennio.  I percorsi di alternanza sono inseriti nei piani triennali dell’offerta formativa….

      La L. 145/2018 ha ridenominato l’AS-L in “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO) rimodulandone la durata minima complessiva, le risorse assegnate alle scuole nei limiti necessari allo svolgimento del numero minimo di ore.

      Con DM774 del 4/9/2019 sono state definite le nuove Linee guida dei PCTO

      https://miur.gov.it/web/guest/-/linee-guida-dei-percorsi-per-le-competenze-trasversali-e-per-l-orientamento)

      Finalità (estratto delle Linee Guida)

      Orientamento come mind-set per agire o reagire a idee, persone, situazioni

      Le Linee guida stabiliscono un quadro di riferimento per la costruzione e il rafforzamento delle competenze trasversali di base, delle specifiche competenze orientative indispensabili per la valorizzazione della persona e della capacità di poter effettuare scelte consapevoli e appropriate lungo tutto l’arco della vita. Cambia, quindi, la cultura dell’orientamento e muta l’approccio tradizionale basato sull’informazione, spesso delegata a operatori ed esperti esterni, a favore della formazione attraverso percorsi esperienziali centrati sull’apprendimento autonomo, anche in contesto non formale.
      Il ruolo dell’intero sistema scolastico appare, pertanto, imprescindibile e assume un’importanza strategica, anche in funzione della necessaria formazione iniziale e continua, da garantire al personale docente sui temi dell’orientamento permanente, attraverso la previsione di figure di sistema con compiti organizzativi e di coordinamento. È data rilevanza alla figura del docente come facilitatore dell’orientamento per definire approcci e strumenti in grado di sostenere gli studenti nello sviluppo della propria identità, nella scelta consapevole e responsabile, esaltare la dimensione permanente e trasversale dell’orientamento e sviluppare un’azione orientativa centrata sulla persona e i relativi bisogni espressi, per pervenire alla costituzione e al consolidamento di un sistema integrato di orientamento.

      Le competenze trasversali come traguardo formativo dei percorsi


      La richiesta di nuove competenze per rispondere alle esigenze individuali e a quelle di innovazione e competitività dei sistemi economici, pone il sistema d’istruzione nella condizione di adottare strategie mirate a migliorare le pratiche e gli interventi organizzativi atti ad agevolare il cambiamento.

      Con la Raccomandazione del 22 maggio 2018, il Consiglio Europeo ha disegnato un quadro di riferimento che delinea in particolare 8 competenze chiave, tutte di pari importanza per lo sviluppo personale del cittadino. Tra esse, si individuano le seguenti competenze trasversali, declinate dalla raccomandazione in una serie di elementi di competenza specifici:

      Tali competenze consentono al cittadino, prima ancora che allo studente, di distinguersi dagli altri,
      di influenzare il proprio modo di agire e di attivare strategie per affrontare le sfide di modelli organizzativi evoluti in contesti sempre più interconnessi e digitalizzati.

      Nello schema a lato si riassumono le principali caratteristiche delle competenze trasversali.

      Progettazione dei PCTO

      Premesso che “la progettazione dei PCTO deve contemperare:

      1. la dimensione curriculare;
      2. la dimensione esperienziale;
      3. la dimensione orientativa.
        Le tre dimensioni sono integrate in un percorso unitario che miri allo sviluppo di competenze sia
        trasversali che tecnico-professionali, utili allo studente negli studi e nelle scelte di vita, spendibili
        nel mondo del lavoro e dell’eventuale formazione superiore. In particolare, le scuole progettano
        percorsi personalizzati allo sviluppo di specifiche competenze trasversali, individuate
        quali traguardi formativi, in modo da contribuire ad orientare i giovani nelle scelte successive al
        conseguimento del diploma quinquennale, anche sviluppando capacità di autovalutazione delle proprie attitudini e aspettative. In tale prospettiva è importante che l’esperienza del percorso si fondi su un sistema organico di orientamento che, a partire dalle caratteristiche degli studenti, li accompagni gradualmente al pieno sviluppo delle proprie potenzialità.”

      VADEMECUM GENERALE

      Il Liceo Joyce ha implementato negli anni un proprio modello di riferimento.

      Premessa

      Infatti, l’indirizzo Scienze umane ha accumulato nel corso degli anni una grande esperienza di percorsi di alternanza scuola lavoro, ben prima dell’approvazione della L. 105/2015.

      Questa esperienza è stata riversata in termini di know how sull’indirizzo linguistico, grazie ad una progettazione integrata da parte della funzione strumentale e della commissione appositamente costituita ed ai tutor di progetto. Il progetto, complesso ed articolato, prevede oltre ai tirocini anche un’azione formativa a cura dei tutor interni ed esterni e da parte di esperti del settore, nonché l’informativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
      Si sono sottoscritte diverse convenzioni con Enti (Comuni, Musei, Biblioteche, ASL, Parco ecc), ma anche privati (purché il patto formativo sia compatibile con lo sviluppo delle competenze previste).

      Principi fondamentali

      Il gruppo di lavoro per l’Alternanza scuola lavoro ha definito i principi fondamentali del Liceo Joyce, nell’ambito del quadro normativo già citato al fine di condividere un modello di alternanza scuola lavoro da inserire nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, che rappresenti il criterio ispiratore per l’elaborazione dei percorsi da sviluppare e personalizzare a cura dei singoli Consigli di classe:

      • principio di non discriminazione a qualsiasi livello: politico, religioso, ideologico o altro;
      • valutazione dell’idoneità della struttura ospitante ad accogliere gli studenti in esperienze di alternanza scuola lavoro e assenza di altri fini;
      • co-progettazione sia delle attività in aula sia dei periodi di apprendimento in contesti lavorativi, condivisa e approvata da tutti i soggetti coinvolti nell’esperienza di alternanza, atta a sviluppare, in coerenza con il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) del percorso di studi, le competenze effettivamente spendibili anche nel mondo del lavoro;
      • accordo tra i soggetti coinvolti che non si limiti soltanto alla definizione degli obiettivi e delle azioni da svolgere, ma che sviluppi il confronto a livello progettuale e organizzativo per realizzare un incisivo controllo congiunto del percorso formativo e una verifica condivisa dei risultati di apprendimento;
      • realizzazione di un flusso costante di informazioni tra i vari attori, per collegare e coordinare le singole azioni di ciascuno con le attività realizzate dagli altri soggetti.
      • Coerenza con PTOF (piano Triennale dell’Offerta Formativa)
      • Presenza di percorsi di Alternanza rivolti ad alunni con PEI (Progetto Educativo Individualizzato) e che siano coerenti con il progetto di vita per loro predisposto.

      E i seguenti criteri generali operativi:

      1. Rapporti di collaborazione già intercorsi in precedenti periodi o anni scolastici.
      2. Comprovata efficacia formativa dei percorsi proposti da parte dell’Ente, sulla base delle valutazioni espresse nelle relazioni conclusive conservate agli atti.
      3. Ampiezza dell’offerta formativa e diversificazione dei percorsi di tirocinio proposti dall’Ente, in relazione al numero di alunni interessati e classi coinvolte.
      4. Valorizzazione delle realtà sul Territorio che facilitano lo svolgimento delle attività di tirocinio, la logistica e gli spostamenti degli alunni.
      5. I PCTO dovrebbero avere uno sviluppo triennale, a complessità di competenze crescenti. Essi devono avere come prospettiva, già dal 2017/18, l’Esame di Stato.
      6. Il ricorso a “pacchetti” tutto incluso offerti da agenzie esterne deve essere attentamente valutato dalla scuola, in relazione al contributo che i servizi dell’ente esterno, pubblico o privato, possa offrire all’organizzazione dei percorsi di alternanza.

      I PCTO prevedono almeno tre fasi, così definite:

      1. FORMAZIONE
      2. SICUREZZA: corso on-line per le terze
      3. TIROCINIO. Il Tirocinio formativo, è previsto in orario curricolare ed extracurriculare, di pomeriggio o nei periodi di non svolgimento della didattica, tipo vacanze estive.

      L’indirizzo Scienze Umane ha definito un percorso professionalizzante articolato su 3 anni (Asl, Scuole,Fatebenefratelli, etc.)

      Il Dlgs 62/2017 ha innovato l’Esame di Stato in più punti, per quanto riguarda i PCTO, a partire dal 2018/19, è previsto che “Nell’ambito del colloquio il candidato  espone,  mediante  una  breve relazione e/o un elaborato multimediale, l’esperienza  di  alternanza scuola-lavoro svolta nel percorso di studi. Per i  candidati  esterni la relazione o  l’elaborato  hanno  ad  oggetto  l’attività  di  cui all’articolo 14, comma 3, ultimo periodo.” (articolo 17, comma 9). La sfida educativa per i candidati sarà quella di approntare lavori originali e rivolti a precisi target.

      Per l’indirizzo Linguistico il Gruppo di lavoro ha definito diversi ambiti specifici di intervento:

      -collaborazione con le scuole del territorio, Comuni, Enti (in particolare, il Parco CR e SBCR, ESA, INFN ecc.), imprese private (Hewlett Packard Enterprise, HPE,  Unicredit), associazioni non profit ,

      -si prevede in tutti i casi una fase preliminare di formazione di base ed una successiva di tirocinio, in presenza, secondo un criterio di complessità crescente nel triennio.

      -La fase formativa prevede attività sia di sviluppo di capacità tutoriali e di gestione di piccoli gruppi, sia di progettazione creativa di idee innovative  basate sul potenziamento delle capacità operative e dei  soft skill; nonché, l’esplorazione di nuove tecnologie.

        Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare Capacità di riflettere su se stessi, di gestire il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri, di resilienza, di gestione del conflitto  
        Competenze in materia di cittadinanza Capacità di agire da cittadini consapevoli e responsabili  
        Competenze imprenditoriali Capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valore per gli altri, sviluppo del pensiero critico e di problem solving, abilità nel programmare e gestire progetti in gruppo in un’ottica collaborativa  
        Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale Comprensione e rispetto dei significati espressi collettivamente e comunicati nelle diverse culture attraverso tutte le forme culturali condivise  

      Attività riconoscibili come PCTO

      Si precisa che potranno rientrare nei PCTO le attività effettuate:

      • durante i gemellaggi di classe (saranno riconosciute 40 ore, purché sia stato  compilato un “diario di bordo”, uno per classe). Il Diario di Bordo sarà oggetto di valutazione da parte dell’Associazione “Amici del Liceo Joyce”.
      • i viaggi studio collettivi (nella misura certificata dalle scuole estere, max 20 ore),
      • le esperienze individuali di studio all’estero (vedi prima PTOF fino ad un massimo di 90 ore annue) e
      • le attività sportive agonistiche di alto livello[1], almeno di livello regionale (le ore riconosciute variano a seconda del livello, fino ad un massimo di 70 ore/anno, sulla base delle valutazioni fatte dal Dipartimento di Scienze Motorie). Il Liceo Joyce ha predisposto, in allegato al PFP, una convenzione da condividere con la Società Sportiva.
      • le attività laboratoriali, svolte a scuola, nella misura massima di 50 ore/annue, purché certificate dagli esperti esterni o dall’Associazione “Amici del Liceo Joyce” a seguito della presentazione di un “prodotto” (spettacolo, lavoro multimediale e/o di ricerca e approfondimento). I lavori multimediali meritevoli saranno inseriti nel canale Youtube.
      • Le attività formative non rientranti nelle tipologie sopra citate potranno essere riconosciute dai CDC come credito formativo.
      • Per gli alunni delle classi quinte il termine ultimo per consegnare le certificazioni è fissato al 20/aprile.
      •  Alunno con PEI PER OBIETTIVI MINIMI riconducibile alla programmazione della classe: valgono le stesse disposizioni degli alunni della classe. In caso di problemi fisici, sarà cura della famiglia provvedere al trasporto. Se necessario potrà esserci l’affiancamento dell’assistente specialistico e/o del docente di sostegno.
      • Alunno con PEI DIFFERENZIATO non riconducibile alla programmazione della classe. L’attività di AS-L, con la finalità di consolidare l’autonomia e nell’ambito del progetto di vita inserito nel PEI, sarà svolta, di norma in orario antimeridiano, a scuola o all’esterno, con il tutoraggio del docente di sostegno o dell’assistente specialistico. Le attività da svolgere e la quantificazione delle ore saranno indicate nel PEI, mentre sarà cura della famiglia assicurare il trasporto.

      REPERTORIO DELLE COMPETENZE PERCORSI DI PCTO  per allievi con P.E.I.

      I percorsi sono  INDIVIDUALIZZATI E FLESSIBILI in quanto  partono dal “Progetto di vita”, condiviso tra  famiglia, operatori scolastici, servizi  (ASL, enti locali…) e allievo. Le competenze indicate vanno calibrate su ogni allievo.

      Le competenze che gli studenti potranno acquisire riguardano:

      1. quelle di tipo tecnico-professionale, che sono connesse allo specifico contesto in cui l’alternanza scuola-lavoro ha luogo;
      2. quelle trasversali quali: 
      3. Capacità di trasferire nell’ambito lavorativo le abilità acquisite durante il percorso scolastico;
      4. Capacità di lavorare in gruppo,
      5. Rispetto dei tempi di consegna,
      6. Autonomia lavorativa per eseguire le mansioni e le consegne concordate;
      7. Motivazione e impegno protratto nel tempo e per gradi;
      8. Disponibilità ad essere guidato e corretto;
      9.  Senso di responsabilità.
      10. Adeguatezza della comunicazione relativamente al contesto ed all’interlocutore

      [1] http://www.istruzione.it/allegati/2017/Chiarimenti_interpretativi_ASL_Mar_2017_Def.pdf

      MODULISTICA

      Allegati

      Allegati



      • Dimensione del file: Download: 0
    • Università Sant’Anna: 1^ edizione “Scuola di educazione civica” (21/23 settembre)

      Allegati

      Allegati



      • Dimensione del file: Download: 0
    • Università di Trento: attività di orientamento per i mesi estivi

      Allegati

      Allegati



      • Dimensione del file: Download: 0
    • Roma 3: prossime iniziative di interesse per l’orientamento
      • Roma Tre Open Night. Mercoledì 7 giugno 2023, dalle ore 19:00 alle 23:00, l’Università degli Studi Roma Tre aprirà la sua sede di Via Ostiense 133 per condividere la ricerca scientifica con cittadini e curiosi di ogni età attraverso presentazioni, seminari, laboratori per bambini, attività interattive e approfondimenti per i più appassionati. Evento ad accesso libero.
      • In occasione del trentennale dalla sua fondazione, il nostro Ateneo presenta Roma Tre per Roma, una serie di visite-racconto guidate dai nostri docenti e aperte a tutta la cittadinanza. Questa iniziativa offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire i tesori culturali della città eterna, intraprendendo un viaggio di conoscenza e bellezza. Nelle prossime settimane i docenti di Roma Tre condivideranno le loro competenze scientifiche e la loro passione per la storia, la scienza, l’arte, l’architettura e la cultura di Roma, portando alla luce aspetti spesso trascurati o poco conosciuti. Prenotazione obbligatoria.
      • Orientarsi a Roma Tre 2023. Open day lunedì 10 luglio, dalle ore 17 presso il Palazzo degli Uffici di Via Ostiense 133 sarà possibile incontrare docenti, personale delle segreterie e tutor per conoscere le opportunità formative, le scadenze, i servizi di Roma Tre, i requisiti per accedere ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrali. Dalle ore 20 sarà possibile ascoltare musica dal vivo. Evento ad accesso libero.

      Orientarsi a Roma Tre (uniroma3.it)
      Facebook Orientamento Roma Tre
      Instagram Orientamento Roma Tre
      ufficio.orientamento@uniroma3.it
      tel. 0657332816 – 0657332353 – 0657332327
      Università degli Studi Roma Tre
      Via Ostiense, 133
      00154 Roma

      Allegati

      Allegati



      • Dimensione del file: Download: 0
    • Progetto formativo “Law Summer School” – Dipartimento di Giurisprudenza – Università Roma Tre (circ. 316)

      Il Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento “Law Summer School”
      avrà luogo dal 12 al 16 giugno, in presenza.

      Orario dell’attività: dalle 8:30 alle 13:30.


      Contenuti, obiettivi e modalità di svolgimento del percorso formativo: Il progetto si
      svolgerà in modalità mista, in presenza e a distanza.

      Il corso prevede 40 ore complessive: 25core di didattica e 15 ore dedicate allo studio dei materiali che saranno indicati nel corso delle lezioni.

      Modalità di certificazione/attestazione delle competenze (formali, informali e non formali)
      Per il riconoscimento dei crediti è richiesto il superamento di una prova scritta, che si
      svolgerà al termine del Corso. Gli studenti riceveranno un questionario a risposta multipla
      che dovrà essere riconsegnato all’Ateneo Roma Tre, secondo modalità che saranno
      specificate in seguito. Al termine della settimana di Alternanza Scuola/Lavoro, gli studenti
      sosterranno il Test di Ammissione valido per l’anno accademico 2023/2024.
      La presente è rivolta sia agli studenti già iscritti, sia a quegli studenti che volessero aderire.

      Tutor esterno, prof.ssa Elisabetta Frontoni (pcto.giurisprudenza@uniroma3.it)
      Tutor Interno, prof.ssa Valeria Di Cesare (dicesare.valeria@liceojoyce.it)

      Allegati



      • Dimensione del file: Download: 0
    • Al via il progetto Me.Mo.

      Anche quest’anno il Sant’Anna di Pisa, con il Progetto Me. Mo., Merito e Mobilità sociale ha selezionato
      Due nostre studentesse: Sabrine Samsami della 4^LA per l’indirizzo Linguistico e Miriam Akkari della 4ES
      per l’indirizzo Scienze Umane per la partecipazione a questo percorso di merito e mobilità sociale che
      rappresentano per il Sant’Anna una priorità strategica necessaria per la piena realizzazione della propria
      missione istituzionale. Anche per questa edizione il Sant’Anna apre il progetto a 360 partecipanti.
      ME.MO. si rivolge a studenti iscritti al IV anno delle scuole secondarie superiori appositamente selezionati,
      e si sviluppa da novembre 2022 a ottobre 2023 con incontri a livello regionale, lavori di gruppo, internship
      residenziale e attività in remoto a cui si affianca l’attività di mentoring condotta dal team degli allievi della
      Scuola Superiore Sant’Anna con il supporto delle altre Scuole.

      Allegati

      Allegati



      • Dimensione del file: Download: 0
    • milano Principali Atenei di Milano
       milano

      Università degli Studi di Milano

      http://www.unimi.it/ 

       bicocca

       Università degli Studi di Milano-Bicocca

      https://www.unimib.it/

       sacrocuore

       Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano https://milano.unicatt.it/ 

       bocconi

       Università Commerciale Luigi Bocconi

      www.unibocconi.it

      Allegati



      • Dimensione del file: Download: 0
    • Proseguire gli studi all’estero

      Il sito www.informagiovaniroma.it fornisce informazioni sui sistemi universitari stranieri all’estero www.informagiovaniroma.it.

      Seguire la procedura home-estero-approfondimenti-studiare all’estero

      francia  Francia

       https://www.institutfrancais.it/fr/italia/cartographie-desdoubles-diplomes-franco-italiens

      Campus France Italie

      https://www.italie.campusfrance.org

       germaniaGermania

      www.daad.it

       regnounitoRegno Unito

      www.ucas.com

      spagnaSpagna

      www.sepes.es

      Austria

      Allegati



      • Dimensione del file: Download: 0

    ULTIMI ARTICOLI

    PCTO Muner NY/ Imun Roma

    Il 24 novembre si è tenuta al Teatro Brancaccio la cerimonia finale. Nell’occasione diversi studenti del Liceo Joyce.  hanno ricevuto […]

    Albo sindacale

    In allegato inviamo il messaggio dell’INPS nr.4640 del 22 dicembre 2023 avente ad oggetto le fasce di reperibilità per le visite […]

    VIAGGI E SCAMBI 2023-24

    Aggiornata la sezione “Viaggi e scambi“: le mete per l’a.s. 2023/24, nuova modulistica e regolamenti aggiornati. Consultare anche la circolare […]

    Viaggi e Scambi

    Funzione Strumentale: prof.ssa Maria Ilaria BALDUCCI (email: balducci.mariailaria@liceojoyce.it) Commissione viaggi: DI BRANCO – CASTELLI (sottocommissione Campo Scuola Sportivo) VELLETRANI – […]

    SCAMBIO NANTES

    CLASSE PARTECIPANTE: 3LE (REFERENTE Prof.ssa Chiara FILOSOFI) PERIODO: 04/04/24-11/04/24 Programma in via di definizione Acconto già versato, per il saldo […]

    Lettura facilitata